Ormai possiamo dire che non si tratta di un’indiscrezione, ma di una tecnologia reale. Face ID è stato scovato in iOS 11, qualcuno insinua grazie alla collaborazione di un dipendente di Apple.
Nell’ultima beta, che ormai gli sviluppatori chiamano Golden Master, si vede tutto il processo di apprendimento del volto per utilizzare Face ID. In pratica, a differenza del Touch ID che chiedeva di appoggiare più volte il polpastrello, questa volta bisogna muovere la testa.
Uno smile al centro dello schermo invita a ruotare la testa a cerchio, per consentire al sensore di catturare tutti gli angoli del volto e realizzare un’impronta 3D del visto. Visto che non si ha ancora un iPhone X, non sappiamo se dopo questa operazione bisogna passare per altri passaggi e, soprattutto, non sappiamo quanto tempo sia necessario per sbloccare il dispositivo.
Nelle impostazioni di iOS 11, sotto la foce Face ID, vediamo che il sistema può essere usato per sbloccare l’iPhone, abilitare i download e pagamenti nell’App Store e riempire i campi delle password in Safari. Quasi sicuramente potrà essere usato anche per Apple Pay.