famiglia iPhone

L’iPhone X costa troppo? Questa domanda richiederebbe un articolo tutto per se e non so quanto sia interessante parlarne. Il principio base è pagare il giusto valore. Se si vuole il massimo della tecnologia e gli ultimi ritrovati del settore si paga in più. Se abbiamo necessità di avere uno smartphone valido, ma non nuovissimo, allora non serve spendere molti soldi.

L’arrivo dell’iPhone X, che in un certo senso rompe il record dei prezzi degli iPhone degli anni precedenti, pone in realtà una nuova possibilità: prendere degli iPhone di generazione precedente e pagarli molto meno.

Apple ormai copre tutte le fasce di mercato. Forse resta vuota solo la fascia bassissima, per intenderci smartphone intorno i 200 €, ma quella è coperta dal mercato dell’usato. Ora abbiamo telefoni di bascia media, alta e altissima, coprendo le esigenze di qualsiasi budget.

Se non abbiamo grosse pretese, per esempio l’iPhone da dare come primo telefono al figlio o alla nonna, si può ricorrere all’iPhone SE il cui prezzo parte da 429 €. Per chi vuole uno schermo più grande c’è l’iPhone 6s, il cui prezzo parte da 549 €. Se si vuole la stessa forma, ma più potenza, si opta per l’iPhone 7 il cui prezzo parte da 659 €.

Se, ancora, c’è bisogno di qualche funzione in più c’è l’iPhone 8 il cui prezzo parte da 839 €. E solo infine abbiamo l’iPhone X come cima della piramide.

Quindi gli iPhone supportati e validi, in termini di prestazioni e funzioni, partono da 429 € e salgono aggiungendo potenza e sensori. In questo modo si riesce ad accontentare tutte le tasche.

Contrassegnato da una scritta:

Partecipa alla conversazione

5 Commenti

  1. l’iPhone X costa troppo. punto. quale cifra deve avere affinche questa affermazione sia vera? o vi sta bene tutto?
    su iSpazio giorni prima dicevano che l’iPhone 8 sarebbe costato 759 euro perchè rispetto all’anno scorso il cambio euro-dollaro è diventato più vantaggioso per il primo.. 40 euro in meno.. dicevano.. perchè poi in realtà è diventato 839 euro.. il primo iPhone costava 500 euro.. ed era un gioiellino e chiunque lo guardava riconosceva che era completamente diverso (magari non completo ma diverso), invece ora sono tutti uguali..

    1. iSpazio non e’ un canale ufficiale Apple, e solitamente copiano articoli presi da altri siti US/UK (tipo 9to5mac).. Quindi diffiderei molti dalle loro supposizioni in fatto di prezzi… La strategia marketing Apple e’ conosciuta solo ad Apple. Quindi fino a quando non vedo Schiller, Federighi o Cook mostrare la slide del prezzo, non do per scontato nulla 🙂

  2. L’iPhone 8 da 64GB, se non sbaglio, costa meno del 6s con lo stesso taglio di memoria. Quindi il titolo dell’articolo ha effettivamente senso. Quello che mi infastidisce invece é il fatto che abbiano eliminato, per iPhone 8, i tagli di memoria da 32 e 128GB. Alla fine l’8 costa di meno dei predecessori, ma lo paghi di più ????

    1. Sono lacrime di coccodrillo pero’ (non le tue ovviamente) perche’ tutti volevano il 64 entry level, tutti volevano i 256 e i 512… E ora che ci sono, ci si lamenta perche’ costano di piu’… E’ la classica domanda e offerta, e Apple sa benissimo come sfruttarla al massimo…

Lascia un commento

Cosa ne pensi?