
Quando Apple ha presentato il sistema Face ID, che tra l’altro sto testando nell’iPhone X, ha dichiarato che per mappare il volto c’era un sensore che proietta 30.000 punti. In pratica il sistema TrueDepth prevede:
- Un sensore ad infrarossi per leggere la mappa del volto.
- Un sensore per illuminare il volto al buio.
- Una fotocamera frontale.
- Un proiettore di 30.000 punti che sono letti dal primo sensore.
In pochi istanti il proiettore manda i 30.000 punti sul volto, questi sono letti dal sensore e il chip crea una mappa in 3D, attivando una comparazione con la firma archiviata in modo cifrato nel Secure Enclave.
The Verge ha utilizzato una videocamera ad infrarossi per carpire proprio questi 30.000 punti. Ciò che non è visibile all’occhio lo è per il sensore della videocamera. Impressionante come tutto questo funzioni in una frazione di secondo.
Dopo quasi 2gg con il mio stupendo iPhone X, mi accorgo che tutta l’attenzione mediatica è rivolta alla tenuta della sicurezza faceid rispetto a gemelli/fratelli
ERRORE !
Al contrario, e qui manifesto la mia delusione, il Face ID ha altri aspetti di perplessità. Non difetti, ma limiti.
Nel suo uso idilliaco, ovvero telefono in mano di fronte o non troppo defilato rispetto all’asse frontale FaceId “fa il suo mestiere”, per quanto comunque non sia scheggia. Ma va e bene senza perdere neanche un colpo.
La vita quotidiana è fatta però di situazioni eterogenee: telefono visualizzato ad altezza anca defilato, sulla scrivania, in auto. Bene qui manifesto la mia forte delusione, anche se forse ero io ad avere aspettative in over. Senza se o ma qui faceId non va e ci si schianta contro la schermata di richiesta codice.(es. basta poggiare sulla scrivania al lato della tastiera l’iPhone, o mantenerlo in mano troppo in basso ad altezza anca chinando giù la testa per perdere colpi)
Apple è stata grandiosa nel contempo a sostituire e rendere indolore l’uso nelle app del faceid al posto del Touch ID (tutte le app che richiedono Touch ID funzionano con faceid),
In sintesi, sono strenuo amante di Apple, per la sua qualità indiscutibile da numero uno, ma non partigiano accecato: con onestà intellettuale va detto che faceid è la tecnologia del futuro ma ad oggi presenta limiti nella vita quotidiana. Ricomprerei 100 volte iPhone X ma volevo saperlo prima con maggiore chiarezza dove era il limite reale.
Forse ci aiuterà ad usare il telefono solo quando serve e non costantemente.
ormai sono parte di noi Kiro…..per quanto oltre quanto dovrebbero, lo sono sempre e comunque.
Anche il vino fa parte di me, ma non sto sempre attaccato alla bottiglia 😀
potrei obiettarti che il vino ha delle controindicazioni più importanti rispetto ad uno smartphone (sia fisiche sia sociali), oltre che degli usi molto più ludici rispetto ad un uso di mappe, mail, ecc.
non credi ?
Considerando il numero di incidenti in auto non credo.
…ed anche considerando il numero di imbecilli che ti viene addosso per strada perché stanno guardando chissà che cosa sul maledetto smartphone (ma è anche vero che qui sono ricompresi sia gli imbecilli iphonati che gli imbecilli fan di altre marche).
Forse non hai mai contato quelli e quelle che se non guidano con uno smartphone in mano si sentono degli idioti….
Esatto!!….
Al volante?
sono molto i momenti in cui a) non guidi tu direttamente b) se guidi se fermo (es traffico o semafori)
In quel caso hai il tempo di mettere l’iPhone X di fronte al volto
Devi spostarti di lato, fuori pericolo per gli altri, fai una sosta temporanea, accendi il tuo iPhone X e poi fai quello che ti pare.
Attento a non farlo troppo e per troppo tempo che può arrivarti qualcuno, in divisa, ad avvisarti che corri il rischio di beccarti una multa che potrai pagare solo vendendo la macchina. Se sosti nel posto e nel modo sbagliato, ovviamente.
Solo per chi ha il Q.I. di un sasso, per le persone normali non dovrebbe essere così.
certamente c’è chi ci gioca o smanetta solamente , ma c’è tanta gente che ci lavora e intensamente con il telefono durante le ore lavorative e non. Confido tu ne sia consapevole prima di generalizzare come hai fatto.