
Austin Mann è un fotografo professionista e lo abbiamo incontrato diverse volte in passato. Austin riesce a trarre il meglio dalle fotocamere degli iPhone e ci consente di comprendere fino a quale punto qualitativo ci si potrebbe spingere.
Per testare l’iPhone X ha effettuato un viaggio in Guatemala. Il risultato è molto interessante. Austin ha testato la fotocamera del nuovo smartphone in vari scenari.
Dal punto di vista tecnico abbiamo un doppio sensore da 12 megapixel. Il primo è da 28 mm e ha una focale 1.8, il secondo è da 52 mm e una focale 2.4. Entrambe le lenti sono stabilizzate. Nell’8 Plus, invece, la seconda lente è da 56 mm con focale 2.8 e non è stabilizzata.
Questo, dichiara Austin, permette di scattare foto con minor rumore di fondo e una maggiore luminosità , potendo contare su una velocità di scatto maggiore. Il fotografo ha elogiato anche la resa dei colori del display OLED.
Interessante anche il test sulla fotocamera anteriore. I selfie, con la modalità ritratto, sono qualitativamente superiori con la fotocamera frontale, perché questa usa il sistema TrueDepth per mappare il volto e gestire lo scatto. La fotocamera sul retro, invece, non ha questo sistema. Nonostante sul retro ci siano due fotocamere anziché una, qualitativamente il sistema anteriore offre un risultato migliore.
Austin ha promosso l’iPhone X a pieni voti, dichiarando che si tratta dell’upgrade hardware più interessante dal 2007 ad oggi.