Betamax 1984

Nel 1975 Sony inventò il formato Betamax per la registrazione video. Un nastro consentiva di registrare 4 ore di video in buona qualità, ma il formato fu superato dal più economico VHS. L’industria della cinematografia ne approfittò il più possibile, almeno fino a quando si trovarono unità in commercio.

Una di queste cassette fu usata per registrare lo spot 1984 di Apple. Realizzato per l’anno del Macintosh, lo spot fu pagato circa 900.000 $ per la regia di Ridley Scott, che era uscito da appena 2 anni dall’enorme successo di Blade Runner. Steve Jobs volle l’eccellenza per fare scalpore.

Inizialmente lo spot non piacque al consiglio di amministrazione, anche per via degli alti costi. Fu pensato, infatti, per il Super Bowl. La messa in onda costò tanti altri dollari. Apple provò a vendere gli spazi, ma riuscì a vendere solo 30 dei 60 secondi programmati. Utilizzò i suoi 30 secondi per mandare una versione ridotta dello spot.

Fortunatamente l’accoglienza fu enorme, tanto da diventare una delle pietre miliari del settore pubblicitario. Ora una copia di quelle cassette va all’asta. L’unità in questione è firmata da Brent Thomas, direttore artistico di Chiat/Day.

L’unità misura 22 x 14 centimetri e contiene entrambe le versioni dello spot, uno da 60 secondi e l’altro da 30 secondi. In totale pesano 486,2 MB. Il prezzo di partenza è di 3.500 $. Il valore finale è stimato tra i 10.000 e i 15.000 $.

Contrassegnato da una scritta:

Lascia un commento

Cosa ne pensi?