
Vi siete mai chiesti quanto pagate per ogni singolo elettrodomestico attaccato alla rete elettrica? Quanto consuma il Mac ogni ora, il ventilatore, la lavatrice, il forno elettrico e così via? Quanto vi costa vedere 3 ore di TV con le luci accese e il condizionatore attivato?
A queste domande può rispondere NED. Questo dispositivo, realizzato in Italia da Midori, va attaccato al contatore dell’energia elettrica mediante una pinza. Tramite un’app e la gestione in remoto, NED applica degli algoritmi per comprendere il profilo energetico di ciascun elettrodomestico.
Indicando il proprio fornitore e la tariffa, l’app permette di stimare la spesa in energia quotidianamente, in base all’utilizzo dei dispositivi in casa. Questo dovrebbe creare maggiore consapevolezza e comprendere dove stiamo sprecando, arrivando a ridurre i consumi del 20% annui.
L’app offre anche una serie di consigli per ridurre gli sprechi e suggerisce delle tariffe alternative, più vicine alle proprie esigenze, per pagare meno.
NED ha richiesto 4 anni di ricerca e sviluppo, ma non è ancora in vendita. Midori sta cercando dei fondi per portare avanti il progetto. Su MamaCrowd è possibile finanziare il progetto ottenendo non un dispositivo, ma una quota dei guadagni qualora il tutto avrà successo.
NED è davvero una utile innovazione. Apparecchi del genere possono fare la differenza in bolletta, e anche rendere la casa più smart. Sarebbe interessante monitorare i consumi degli elettrodomestici nelle diverse condizioni d’uso. Ad esempio, un condizionatore lasciato libero di funzionare da solo o accoppiato con un termostato intelligente controllabile tramite smartphone: le differenze di consumi possono essere sorprendenti! Andrea Pilotti