
La prima email fu inviata nel 1971 da Ray Tomlinson durante degli esperimenti su ARPANET, un sistema che negli anni sarebbe diventata internet. Ancora oggi questo sistema di scambio di messaggi è molto usato. Tant’è vero che molte comunicazioni all’interno delle aziende avvengono con le email.
Il problema è che per alcune comunicazioni le caselle gratuite non sono molto sicure. A volte possono capitare episodi di spionaggio o hackeraggio, come avvenne qualche anno fa con le caselle di Yahoo. Per un uso casalingo probabilmente non ci sono particolari problemi, ma se gestite via posta transazioni finanziarie, ordini ai fornitori e scambio di documenti sensibili forse sarebbe meglio avere una soluzione migliore.
Helm è una sorta di micro server casalingo per gestire la propria casella di posta. Il sistema funziona con un dispositivo, che è anche bello da vedere, attaccato al router WiFi.
Il servizio offre un IP statico, un filtro VPN, un sistema di cifratura e la gestione della propria casella di posta personale.
Il dispositivo possiede un processore ARM quad core da 1,6 GHz, 2 GB di RAM e una memoria SSD da 128 GB per archiviare milioni di email. Una volta attivo consume 10 watt. Funziona solo con caselle personali, quindi non con Gmail, iCloud e altri servizi di terzi. Se avete già una casella personale, come la mia kiro@melamorsicata.it, potrete dirottare i DNS verso il vostro server per consentirne la gestione
Il dispositivo costa 499 $, ma bisogna pagare 99 $ l’anno per ottenere il filtro VPN, l’IP statico, la gestione della casella personale e altri servizi. Al momento Helm è disponibile solo negli Stati Uniti.