
C’è una funzione molto interessante integrata nelle app di lettura di libri come quella nativa di Apple, ma anche nell’app di Kindle. Vale a dire la possibilità di sottolineare parti interessanti nei libri.
L’obiettivo è fornire al lettore un’esperienza d’uso simile a quella vissuta con i libri di carta. Personalmente non ho queste tendenze, ma molti scrivono sulle pagine con penne o matite, evidenziatori, fanno orecchie ai fogli, applicano adesivi e così via.
Il libro diventa vissuto, usato. È un po’ come vivere un viaggio attivo con un amico che riporterà i segni del viaggio stesso. Digitalmente è facile usare il polpastrello o l’Apple Pencil per evidenziare parti di testi. App come quella di Kindle consente di sapere anche quali sono le parti del libro più evidenziate dalla community.
A tal proposito vi segnalo un’app nata per digitalizzare le parti che ci piacciono nei libri fisici. Magari per evitare di pasticciarli. L’app si chiama Highlighted.
Usando la fotocamera dell’iPhone o dell’iPad, possiamo inquadrare la pagina dove è contenuto il testo che ci interessa, importarlo nell’app mediante la tecnologia OCR e conservarlo. Si ottiene un elenco di note e passaggi per ciascun libro letto.
L’app permette anche di creare una libreria virtuale, con tanto di copertine e metadati, per conservare tutte le parti di testo catturate nei libri, assegnare dei tag a ogni frase, aggiungere delle note personali e altro.
I libri si possono importare semplicemente scansionando il codice a barre. Una volta inquadrata la pagina e fatto tap sullo schermo, si catturerà il testo, pronto da evidenziare e conservare.
Tutto il testo e le note catturate in un libro si possono esportare in vari formati, tra cui PDF e TXT. Quindi si comprende come l’app possa diventare molto utile anche per collezionare le parti di un libro universitario che si sta studiando, ottenendo un PDF con solo le parti evidenziate delle pagine.
Highlighted pesa 14,2 MB e si scarica gratuitamente dall’App Store. Funziona negli iPhone e iPad.