
Lanciato lo scorso marzo, l’iPod Shuffle 3G è la nuova versione del più piccolo player musicale della Mela. Oltre a non avere un display integrato, il nuovo Shuffle non ha neanche i comandi per governare la libreria musicale, funzione lasciata in gestione alle cuffie. Ma quanto costa produrlo?
BusinessWeek ha provato a valutare i vari componenti interni e ha scoperto che sommando i vari costi non si arriverebbe ad oltre 22 $, meno di un terzo del prezzo finale, cioè 75 €. Quindi i margini di Apple superano di due misure i costi di produzione? In realtà no perchè bisognerebbe aggiungere anche le spese di trasporto, quelle di pubblicità e quelle di ricerca e sviluppo. Su larga scala, comunque, alla Mela resta ancora una grande fetta.
Kiro stavo per dirlo prima di leggere il post , ma lo hai già detto tu 🙂 , la ricerca . Ma ci pensate mai,a come si fa a pensare player come iPod touch, nano e Shuffle? Bha Steve è un genio
si diciamo che vendendo molti i pod la ricerca e il pagamento del personale, strutture, pubblicità, mantenimento del sito, assicurazioni ecc..ecc.. possono ank sembrare irrisorie.. ma credo un azienda come la apple investa molto in queste piccole cose.. e prevalentemente nella ricerca e nel design.. cmq i costi di trasporto non sono mica irrisori!anche solo tra le loro varie sedi.. le ricerche così campate in aria mi infastidiscono.. infatti un vostro “concorrente” quale il blog italiamac.it mi ha infastitido riportando questa notizia nuda e cruda, citando perlatro una fonte diversa dalla vostra: “i suppli”, e senza commentare.. lettori poco attenti si fanno una brutta impressione di mamma apple cosi