riciclo iPhone

Spesso ci soffermiamo sulla nascita dei nuovi iPhone. Sulle unità prodotte e vendute. Sugli aggiornamenti e le migliorie. Ma dimentichiamo che un iPhone nasce, vive ma muore anche. Quest’ultima fase è la meno conosciuta.

Bloomberg ha effettuato un’indagine per scoprire la filiera del riciclo degli iPhone. Il suo viaggio è arrivato ad Hong Kong, dove la Li Tong Group si occupa del recupero dei materiali negli iPhone.

Lo scorso anno oltre 9 milioni di iPhone sono finiti nelle fabbriche del gruppo, per estrarre la maggior parte dei materiali in essi contenuti. Apple recupera l’85% dei materiali, contro una media del settore del 70%.

Nel 2014 la società ha ottenuto 40.000 tonnellate di materiale riciclato dai dispositivi dismessi. Parte di questo materiale è anche prezioso, come oro e rame. Di ogni iPhone riciclato il 40,6% del suo peso è la scocca, il 38% è il display, il 13% la scheda madre e l’8,4% la batteria.

Prima di arrivare alla fabbrica del riciclo, ogni iPhone viene sottoposto ad alcuni test, per verificare se alcuni componenti possono essere riutilizzati per gli iPhone ricondizionati.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?