Non sono mai stato molto convinto del pagamento dei lavori in base al tempo. Per esempio immaginiamo che un videomaker si faccia pagare ad ore. Chi mi dice che per fare un video sia necessario 10 ore oppure 20? Chi mi assicura che il videomaker non vada a giocare con il gatto mentre sta lavorando e mi conteggi anche quel tempo?
Ovviamente c’è bisogno di tanta onestà in questo sistema organizzativo. Per consentire ai professionisti di non sbagliare nel conteggio ci sono degli strumenti come Zei. Questo dado permette di monitorare i tempi occupati in alcune attività.
Per usarlo basta disegnare, o scrivere, l’attività su ogni facciata e impostare l’etichetta di ciascuna facciata in un’app. Quando stiamo lavorando l’etichetta del lavoro deve essere in cima. Se andiamo a prenderci il caffè basta ruotare il dado per mandare in cima l’etichetta del caffè. In questo modo l’app manda in pausa il calcolo del tempo del lavoro.
Il dado pesa 70 grammi e ogni angolo è lungo 7 cm. La batteria interna offre un’autonomia di 1,5 anni. Si collega all’app mediante il bluetooth. Volendo, con le API, è possibile integrarlo nelle app di terzi.
Il progetto si finanzia su Kickstarter. Per 89 € si riceverà un dado e un anno di abbonamento per gli aggiornamenti dell’app. Le spedizioni partiranno da aprile 2017.

