
Per dare risalto ad Apple Music la società si è anche convinta ad eliminare l’App Store da iTunes. Inoltre il servizio è uno dei rari elementi disponibili per Android. Tutto questo ci lascia capire che Apple ha veramente intenzione di restare regina del settore musicale, anche se al momento Spotify regna.
Ma il mercato, prendendo in considerazione la teoria dell’oceano blu, si fa in realtà ricco di pesci. L’ultimo è anche abbastanza grande: Amazon. La società ha appena incluso l’Italia nel servizio Music Unlimited.
Music Unlimited dichiara di avere nel suo catalogo 50 milioni di brani, mentre Apple Music ne dichiara “solo” 40 milioni. Tra le tecnologie disponibili c’è la qualità dei brani, le playlist con i suggerimenti e il multipiattaforma, vale a dire la possibilità di usare il proprio abbonamento su smartphone, tablet, Mac e altro.
Music Unlimited costa 9,99 € al mese, di cui il primo mese è gratuito. Chi è iscritto a Prime può anche sottoscrivere l’abbonamento annuale per 99 € con in omaggio 2 mesi gratuiti. C’è anche l’abbonamento famiglia: con 14,99 € al mese, o 149 € l’anno, si possono usare 6 account.
Per ottenere i 30 giorni gratuiti basta andare nel sito dedicato. Manca purtroppo l’app per iOS.

L’app per IOS c’è. Appena installata