
Apple ha appena rilasciato l’aggiornamento 10.5.8 per Leopard, probabilmente l’ultimo prima del lancio di Snow Leopard, il prossimo sistema operativo. L’aggiornamento ha un peso di 165 MB nella versione standard e 759 MB nella versione Combo che richiama anche gli aggiornamenti sicurezza fatti in precedenza. Riporta la seguente nota:
“L’aggiornamento 10.5.8 è raccomandato a tutti gli utenti che utilizzano Mac OS X Leopard e include correzioni generali del sistema operativo che ottimizzano la stabilità, compatibilità e sicurezza di Mac, ed anche correzioni specifiche per:
- problemi di compatibilità e affidabilità durante l’accesso a network AirPort.
- un problema che potrebbe far sì che alcune risoluzioni monitor non appaiano più in Preferenze di Sistema Display.
- problemi che possono influenzare l’affidabilità di Bluetooth.
Per informazioni dettagliate su questo aggiornamento, visita il sito: http://support.apple.com/kb/HT3606?viewlocale=it_IT.
Per informazioni dettagliate sul contenuto di sicurezza, visita il sito: http://support.apple.com/kb/HT1222?viewlocale=it_IT“
Contestualmente è stato rilasciato un aggiornamento per la sicurezza di Tiger che ha un peso di 130 MB per processori PPC e 204 MB per processori Intel. Al termine sarà chiesto di riavviare.
..spero abbiano risolto il problema che avevo con il mio macbook pro….quando lo metto in stop a volte si blocca completamente…e devo tener premuto il pulsante d’accensione per forzare lo spengimento!!! chi ha avuto questo problema oltre me??
a me quello lo ha fatto un paio di volte ed in più non mi vanno più un paio di programmi….
speriamo bene!!!
no, non mi ha risolto nulla… 🙁
A me ha risolto i problemi con lo standby. Da un po’ di tempo mi permetteva un solo standby dall’avvio, dal secondo in poi si piantava ed ero costretto a forzare lo spegnimento premendo il tasto a lungo. Ora sembra risolto! grazie!
ragazzi da quando ho istallato l’aggiormento 10.5.8 del leopard il mac è davvero peggiorato.CRASH costanti di tutte le apllicazioni o del leopard stesso.Ripara permessi da utility e svuoyamento cache nn risolvono il problema.
è capitato anche a voi?
cosa si puoò fare prima del prox aggiornamento?
grazie a tutti
saluti