Snow Leopard unpackging

Come sa chi mi segue su Twitter, ho installato giusto ieri la mia copia di Snow Leopard. In queste ore lo sto provando e mi sto facendo un’idea sul suo funzionamento, ma prima di pubblicare le mie impressioni previste per domani, vorrei conoscere le vostre. Quindi ecco un sondaggio per chi ha installato il nuovo Os X 10.6.

Join the Conversation

77 Comments

  1. Per me il solo bemolle, che andrà magari chiarito, riguarda Quick Time e le sue capacità di esportazione, che nella versione X adesso sono ridottissime.

  2. Non male SL, ma ancora ha parecchi bug; questi sono quelli che ho trovato sul mio iMac fine 2007:
    – l’anteprima dei files negli stack è ballerina, funziona una volta si e tre no (visualizza un quadrato tratteggiato al posto dell’icona);
    – Youtube non va più, probabilmente a causa della non perfetta compatibilità del flash player. Questo non avveniva con safari 4 e Leopard;
    – Generalmente è meno stabile, anche se la cosa è andata migliorando dopo qualche riavvio, vai a capire perchè…
    – QuickTime X è terribile (questo non è un bug, è una sòla): doveva sostituire QT7 pro, invece l’editing video non è completo e personalmente trovo i nuovi comandi scomodi e graficamente grossolani. Ragione per cui hanno lasciato sul sistema il vecchio QT, creando non poca confusione (io l’ho cestinato, poi l’ho dovuto recuperare con time machine…).

  3. L’ho ordinato ma penso che per ora non lo installerò.. ho letto di incompatibilità con le stampanti HP – io ho una multifunzione C5280 – la suite CS3 non si sa come andrà.. la pennetta Huawey e169 dicono vada in crash.. Toast 8 chissà… Le utility Canon per la mia Reflex digitale? Disclabel per stampare direttamente su cd chissà? troppe incognite sinceramente e per ora il mio iMac e Mac Book vanno da Dio per cui me li tengo ancora così..
    Saluti a tutti

  4. Ammazza pare che ci sia poca gente per ora completamente soddisfatta di SL… Io aspetto ancora che arrivi XD

  5. a me non si attiva più il salvaschermo e non so più come risolvere la cosa…..aiutoooooo……per il resto una bomba

  6. Io l’ho installato ieri, è un pochino più veloce in spegnimento e nel lanciare le applicazioni, ma oltre questo e un po’ di GB recuperati, non vedo grandi migliorie…

    ANzi, noto piuttosto qualche bug che spero verrà risolto con degli update: se metto gli sfondi che variano ogni ora, al riavvio successivo me ne carica uno da iphoto che non c’entra nulla e mi rimane quello, fisso. Il tasto 4 del mouse (che usavo per spaces) non funziona più nemmeno con i driver del prodotto…

    Boh, ora come ora non sono molto soddisfatto..

  7. Beh che dire mamma apple ci ha abituati sempre bene con i suoi sistemi operativi, indubbiamente Snow Leopard e molto più veloce del caro vecchio Leopard e devo dire che almeno sul mio MacBook unbody (5.1) non ho riscontrato grossi inconvenienti, ovviamente ci sono incompatibilità o bug con alcuni programmi ma credo che sia tutto sommato normale per un SO che è stato commercializzato da meno di una settimana, credo che con i prossimi aggiornamenti da parte di apple e delle aziende produttrici dei vari software tutto si risolverà, quindi non ci resta che aspettare… d’altronde questo è lo smacco da pagare per voler essere i primi ad usare un nuovo SO.

  8. Pure io sono in attesa…e a dire il vero un po incazzato… un ragazzo che l’ha ordinato un giorno prima ce l’ha da venerdi’ stesso e io devo aspettare il 9/14 settembre… ma vaff…!!!
    Cmq ora che leggo tutte ste cose un po’ m’e’ scesa tutta sta fretta di averlo… anzi.. mi sa che quando arrivera’ aspettero’ pure io qualche patch prima di installare il tutto.
    Ma a parte tutte le incompatibilita’, ste prestazioni ci sono sul serio o e’ tutta scena pure quella??

  9. Le prestazioni pare ci siano, io sul mio MacBook Pro unibody di due mesi fa, vedo una netta maggior velocità in spoegnimento, e leggerissimi miglioramenti nel lanciare apps e in risveglio dallo sleep. Per il resto, oltre 20 GB guadagnati, non vedo altro, ma ho letto in rete che su macchine nuovissime i guadagni si vedono relativamente…

  10. Sul Mio iMac del 2006 non accelera per nulla 🙁 anzi lo spegnimento sì è più veloce ma di solito non sto lì ad aspettare che finisca di spegnersi anche se ci mette 10 minuti fa lo stesso 🙂
    I driver della stampante Epson non sono compatibili e quelli installati dal sistema, non so da dove vengano, sono inutilizzabili. In pratica non posso usare la stampante!
    Idem per il mouse, senza nuovi driver nessuna opzione specifica.
    Impossibilità di far aggiungere icone sul menù dai pannelli di preferenze, ancora aspettare aggiornamenti o non so come risolvere.
    … dovrò rinunciarvi e ripristinare il sistema precedente e per i file fatti in questi giorni… acc!

  11. qualcuno allora mi può confermare gentilmente se la versione definitiva effettivamente è la build 10A432 ???

    ringrazio anticipatamente chi sarà cosi gentile da fornirmi risposta 🙂

  12. Problemi nell’iDisk.

    1. Ora (2 installazioni da zero su 2 diversi Mac) la sincronizzazione dell’iDisk è già abilitata dall’Installer di SL ed avviene in automatico, da subito.

    2. Anche con la sincronia completata (quindi vi trovate con una copia dell’iDisk sul vostro Mac), molte cartelle (Software, per esempio) sono solo degli alias. Entrandoci, SL chiede un login al “fileserver.me.com”. Non sperate che funzioni inserendo il vostro username mac/me.com.

    3. consiglio: per ora disabilitatelo direttamente sotto i servizi MobileMe nel Pannello di Controllo. Vi fa andare in cancrena gli zebedei nell’attesa che il Mac capisca com’è girato nel mondo.

    4. di conseguenza se cercate il .dmg di Backup 3.1.2 (solitamente salvato nella cartella Software) dovrete cercarlo direttamente sul sito di Apple.

    Tutto questo semprechè qualcuno tra voi non trovi una soluzione, al che gliene sarò grato!

    Ciao a tutti!

    Luca

  13. Ottima cosa:

    anche le versioni “Update” sono in realtà complete, come detto recentemente da più fonti.

    Ricordate però di ripartizionare (GUID) e formattare l’HD dal solito menù Utility prima di procedere con l’installazione. Non sono previste opzioni durante il percorso, se non per quanto riguarda i componenti opzionali da installare (linguaggi, stampanti ecc.).

    Ciao!

  14. PECCATISSIMO: necessario ancora il logout per cambiare da scheda grafica incorporata a scheda grafica più veloce e viceversa.

    Per poter vedere la maggiore sveltezza nell’esecuzione delle applicazioni dovremo attendere le manine sante degli sviluppatori. Son sicuro che faranno meraviglie.

    Non fa strano vedere il Pannello di Controllo a 32 e 64 bit?

  15. Con il mio macbook unibody prima metà 2009 va una bomba! Accensione e spegnimento rapidissimi, elaborazione video quasi dimezzata, anteprime dei file senza problemi, avvio di iTunes molto rapido, safari sensibilmente migliorato con una connessione della 3 in tethering con iPhone. Insomma, con 29 euri, il salto è stato notevole.

  16. Confermo che anche la mia Huawey e169 non funziona più. Poi se apro un immagine in ELEMENTS caricandola da Iphoto crasha inesorabilmente. Infine Safari non memorizza alcune impostazioni tipo “navigazione privata” e anche i popup continuano ad aprirsi nonostante la negazione. Sempre in Safari i link mi si aprono sempre in nuove finestre nonostante sia settato per aprire solo schede. Boh! problemi di gioventù forse…

  17. anche io ho installato il 10.6 ieri e subito ho avuto problemi con la E169 della 3… si può tornare indietro una volta installato Snow Leopard?

  18. Avevo letto che parallels 2.5 non avrebbe funzionato, in realtà non funziona nemmeno la 3. Stresss!!!!!

  19. Seeee l’avessi trovato, a Torino venerdì è finito un’ora dopo l’aperturaaaa!!!!! mi hanno detto che arriva sta settimana……

  20. Secondo voi c’e’ un sistema per far funzionare nuovamente la chiavetta E169 della 3 magari chiamando il servizio clienti? mi scoccia molto questa cosa… che mi consigliate di fare?

  21. Purtroppo non riconosce la mia stampante HP e pare che bisognerà attendere una settimana per gli aggiornamenti dei driver.

  22. Risposto “Si, ma c’è qualcosa che non va”. Non mi funziona più il NetExtender di SonicWall (ci lavoro anche con il mac) e ad ora il pannello della Hercules DJ Console non riconosce il sistema operativo. speriamo in un veloce aggiornamento

  23. ciao, purtroppo devo convenire con paraffina…l’anteprima dei files nelle “pile” non funziona bene… per il resto devo dire che mi impressiona la velocità..ora provo youtube… 🙂

  24. iMac 24″
    tutto da dio… nettamente più veloce… quasi nessuna incompatibilità…
    a parte che non esce dallo stop. non c’è verso. sia con il tasto di avvio che con mouse/tastiera bluetooth. mah.

  25. Per caso, qualcuno di voi ha notato che in preferenze di sistema>risparmio di Energia, sono scoparse (da quel che mi ricordo) le modalità: prestazioni migliori, risparmio energia, ad hoc, etc. della batteria???

    Non saprei, ma ho il presentimento che questo SL esiga qualcosa di più dalla batteria!

  26. Mac Mini CoreSolo Upgradato a Core2Duo 2 GHZ

    Snow installato piallando Leopard…una bomba!
    Snow Leopard più i vari pacchetti iLife iWork Logic Pro, driver stampante Canon riconosciuto al volo.
    Non so che dire, è un piccolo missile e la benzina in più rispetto a leopard si nota eccome…
    Inoltre, ho letto in giro di difficoltà con Front Row sui Mac più anzianotti…nemmeno questo sto patendo!
    Snow Leopard tutta la vita!

  27. con Leopard potevo convertire i dvd (non criptati) in file .mov utilizzando semplicemente MPEG Streamclip. Ora mi dice che mi manca il componente per la riproduzione MPEG-2 e che posso acquistarlo per 29 € nello store…. un po’ deluso. Altrimenti la differenza di velocità nelle applicazioni abituali à notevole e apprezzabile.

  28. installato in 15 minuti piallando tutto, una bomba. tutti i programmi che usavo su leo funzionano senza problemi in snow, il tutto poi è più veloce e… Sul mio iMac lo stop funziona regolarmente.

  29. Nessuno ha notato di non riuscire più ad inviare posta con accounts come Alice o Virgilio (la ricezione resta però funzionante)? Preciso che ho controllato: l’autenticazione con password è rimasta come prima, ovvero attiva per la ricezione dei messaggi, disattivata per l’invio.

    Nemmeno cancellando l’account e poi ricreandolo, cambia qualcosa.

    Idee?
    Grazie a tutti.

  30. LA TRE CONTATTATA IERI PER LA HUEWEI E169 NON FUNZIONANTE MI DICE: ATTACCATI AL TRAM! bella roba
    Roberto Livorno

  31. @Roberto: il problema delle chiavette huawei lo risolvi facendo ripartire Leopard con il kernel a 32 Bit !!! In effetti i drivers sono compatibili SOLO con questa modalità; scarica il programma Kernel Startup Mode selector e vedrai che risolvi 😉

  32. A me non funziona più Airport, nel senso che cerco di attivarlo e non succede niente. Suggerimenti (oltre a restituire SL a Steve e reinstallare leopard)?
    Grazie

  33. Indubbiamente velocizza, quando può saltare l’interprete Rosetta. Finora la compatibilità con tutte le periferiche (Hp compresa) è stata buona, anche se a volte ha richiesto piccoli adattamenti. L’unico problema mi è venuto da mail. I messaggi cancellati ritornavano al riavvio, memorizzati chissà dove. Inoltre la posta arrivava ma non partiva. Chi andava a pensare che snow utilizza una porta (25) diversa da quella usuale?… Qui la carenza c’è: o viene settata in automatico, caricando l’OS, oppure una qualche istruzione doveva segnalare questo essenziale elemento.
    Comunque tutte due le cose sono state risolte dall’assistenza telefonica. 10 minuti di attesa però indicano che molti utenti hanno qualche genere di difficoltà.

  34. Ho un problema con quicktime x e safari. In pratica da oggi con safari non riesco più a visualizzare i filmati che richiedono quicktime. Cliccando sul filmato per farlo partire viene visualizzato il simbolo di quicktime con un punto interrogativo sopra bianco. Ho provato a riparare i permessi, cancellare i file plist di safari, quicktime…niente da fare. Aiutatemi

  35. passato a SN anche io. Il primo impatto è che è bruttissimo.
    è come il vecchio solo con fastidiose modifiche. ovviamente è più veloce, e ho risparmiato 30GB (ma è tantissimo). ma QuickTime X è davvero un applicazione inutile, e lo sanno perfettamente anche loro dato che fanno installare anche la vecchia.
    ma il mio grosso problema sono gli stack. il nuovo con la navigazione è comodo è carino… ma c’è un modo per disattivarlo e avere il vecchio? la cartella delle applicazioni prima mi si aprivano mostrando tutto il contenuto, ora invece mostra delle mega icone (chi l’ha fatta deve avere seri problemi di vista) in quella finestrella a scorrimento che è inutile, perchè devo vedere solo una porzione dei programmi? certo cmq+spazio e faccio prima, ma lo trovo davvero fastidioso che non si possa scegliere la vecchia visualizzazione.
    anche Exposé trovo che sia peggiorato, mostrare anche le finestre ridotte sul dock. se le ho ridotte lasciale li! che le tiri in ballo!? cosa centrano?
    anche per questa potrebbero anche far scegliere se preferivamo alla vecchia maniera o meno.

  36. ero a 133.96 GB di spazio libero ed ora sono a 164.25
    sei libero di crederci o meno (non è che me ne importi molto), ma che motivo avrei di sparare un numero così grosso per un sistema operativo che non mi piace particolarmente? lo spazio aumentato e la velocità sono le uniche due cose che mi fanno dubitare dal ritornare a Leopard e liberarmi degli stack scrollabili

  37. Perché, come già ripetuto molteplici volte, la capacità dei dischi viene calcolata in maniera differente. È mera illusione. Rileggiti i commenti o un po’ di articoli sulle novità di Snow Leopard e capirai che è frutto di un cambio di base, nulla di più.

  38. Le prove non dimostrano un bel niente, kiro. Quali sarebbero? Il fatto che le applicazioni pesino di meno? Vorrei ricordarti che l’articolo da te citato (e da te scritto) dice solo panzane al riguardo: non c’entra un fico secco l’architettura e, come dichiarato da Apple Insider, c’entra per lo più il fatto che le localizzazioni sono state spostate. Lo spazio occupato è bene o male lo stesso ma non i file non sono dove li vai a cercare.

    Già solo il fatto che lo spazio sia aumentato sulle chiavette e sui dischi esterni (dischi su cui non era installato Leopard e che, perciò, non possono avere guadagnato spazio grazie all’ottimizzazione) è segno che il vero cambiamento è dato dal calcolo differente.

    Le ottimizzazioni di Leopard, quelle che incrementano velocità e quant’altro, non sono date dallo snellimento del sistema se non in minima parte, ma da altre tecniche, come la cache delle librerie dinamiche.

  39. Kiro, le prove te le ho già date o io o Apple Insider. E se controlli, vedrai che non solo è aumentato lo spazio libero su disco, ma è aumentata anche la capacità del disco. Infila una qualunque chiavetta su Leopard, Tiger, o qualunque altro sistema (anche Windows e Linux) e poi infilala su Snow Leopard e vedrai che le capacità saranno differenti.

    Non sono io che mi invento questo cambio. Era su TUTTI i blog. Non dico che non ci sia stato uno snellimento del sistema (che di sicuro c’è stato): dico che se non si tiene in conto di questo cambiamento, si prendono fischi per fiaschi.

    Vuoi un’altra prova? L’articolo di CNET: http://reviews.cnet.com/8301-13727_7-10330509-263.html?tag=mfiredir
    Questo spiega nel dettaglio e in maniera abbastanza discorsiva in cosa consiste il cambiamento di base. Chi non avesse voglia di leggerselo sappia che per ogni 100GB su Leopard, Snow Leopard “vede” 7,3GB in più. Questo vuol dire che su un disco da 320GB (quello che viene ora venduto sull’iMac base) con Snow Leopard vi ritroverete, magicamente, più di 23GB liberi.

    Magia!

  40. Ciao,
    mi confermate che l’unico modo per risolvere il rpoblema con la huawey E169 (TIM) è impostare il sistema a 32 bit?
    grazie in anticipo
    Franco

  41. – parte un pò più veloce
    – si spegne come un razzo
    – quando clicco preferenze sistema di programmi terzi (xhub, divx o altro) mi fa uscire dal pannello preferenze principale e rientrare..in automatico per dio ma non capisco perchè
    – in front row alla fine di un film entrava in stand by la macchina..ora non più…ed è seccante se mi addormento e questo frulla tutta la notte
    – mail più veloce

  42. “- quando clicco preferenze sistema di programmi terzi (xhub, divx o altro) mi fa uscire dal pannello preferenze principale e rientrare..in automatico per dio ma non capisco perchè”
    Perché sono a 32bit e il tuo sistema sarà a 64.

  43. la mia epson stylus 320 non stampa piu’ sui CD !!!! impossibile far funzionare in stampa disc cover e print cd.
    uffa!!

  44. okkio agli aggiornamenti…. da ricordarsi quello famigerato che blokkò svariati masterizzatori nei macbook e macbookpro….

  45. un po pi veloce nelle applicazioni ma terribile nella compatibilità dei codec!
    non riuscivo piu a sentire la web radio con safari e ho dovuto installare firefox… vai a capire perchè…e poi numerosi blocchi di sistema, certe volte sembra windows!!!
    E’ successo anche a voi???

  46. Mi ha fatto andare andare in crash iMovie, a volte si sente solo l’audio e non si vedono video.
    Ci mette un casino a fare i backup in confronto a leopard, veloce nello spegnimento ma leno nel acensione

  47. Per quanto mi riguarda l’unico grande problema sono gli stacks,vengono visualizzati solo dei riquadri trasparenti tratteggiati,apro e chiudo più volte e qualche icona appare ma niente di chè,,,,questa per me che li uso moltissimo è una seccatura immane…

  48. 2 problemi finora riscontrati nel mio Imac Aluminium 24″:

    – l’apple remote non funziona a dovere, qualsiasi programma io stia usando, se schiaccio play parte iTunes, con menu si apre FrontRow e con i tasti su e giù si alza e si abbassa il volume di sistema (anche se sto scorrendo il menu di EyeTV…)

    – Front Row mi crasha continuamente quando tento di accedere alla cartella filmati…

    per il resto tutto a posto!

  49. Ho notato con Snow L. uno strano “inceppamento” della finestra “Apri con” quando apro per la prima volta una cartella immagini, mentre al secondo tentativo tutto sembra filare liscio. Ho un Mac Mini 1,83 Ghz e ram a 2 mb, ho installato Snow L. (ora aggiornato 10.6.1) come aggiornamento di Leopard 10.5.8. Tutto il resto mi sembra che funzioni benissimo.

  50. Io ho serissimi problemi con safari. Pur avendo aggiornato il flash player con l’ultima versione disponibile su adobe.com continuano e si ripetono frequenti crash del browser, è quasi impossibile navigare.

  51. MacBookPro 2008 2.6Ghz 2Gb Ram 250HD

    Quasi tutti i programmi che ho aperto, almeno per una volta sono andati in crash. Qualcuno anche 5 volte di seguito (come Motion e Photoshop) Del resto, ce qualche comodità in più. Speriamo che quelli della mela si mettano a tirar fori qualche aggiornamento utile in più.

  52. Ciao tOOrko! Ho i tuoi stessi problemi con FR!!!! lìApple Remore è come impazzito!!!!! io però ho provato a spostare sulla scrivania tutti i file video (.avi) dalla cartella filmati, faccio partire FR e non mi da problemi, quando metto qualsiasi film nella cartella filmati (qualsiasi!!!) FR si chiude da solo. non riesco a risolvere il problema!!! aiutatemi!!! ciao!!

  53. Trovo che sia proprio pochino aver guadagnato un pò di spazio sull’HD e un pò di velocità in apertura/chiusura. In compenso sono spariti o inutizzabili tanti plug-in e qualche applicazione che non funziona più. Sto pensando di tornare al precedente Leopard, ma non so come fare. Vorrei sentire l’ Apple Store di Roma, sperando che non ci sia da spendere molto. Sono passato al Mac da alcuni mesi, ma vedo che i problemi di Windows, che pensavo di essermi messo alle spalle, si ripresentano. Forse non è propio tutto oro lucente quello che Apple vuol far credere.

  54. stampante sparita – suitcase in palla – norton idem – PSD the same
    … per fortuna c’è Time machine … aspettate a installarlo!

  55. Macbook pro 13″ unibody metà 2009

    In fondo va bene, è quasi uguale e nessun problema particolare di compatibilità, ma Leopard andava ben più veloce…E ogni tanto si blocca qualche applicazione o addirittura l’intero sistema per qualche decina di secondi.
    Alla fine penso che terrò SL, ma se lo avessi potuto provare prima, penso non avrei avuto tutta questa fretta di sostituirlo al caro vecchio leopard..

  56. Non c’è più il dock nel mio MacBook Pro 17, ma i programmi di base funzionano. Inoltre la macchina mi segnala che non può funzionare isync e Itunes segnala che non può sincronizzare, ma la sincronizzazione parte e, apparentemente, funziona. Non posso far partire i programmi, se non cliccando su mela e elementi recenti.
    Help, please Apple maniaci (sono, da un solo mese, un reduce da Microsoft

  57. Sono un nuovo utente MAC e, all’inizio, mi sono trovata bene (vengo da lunghe esperienze Windows e avevo voglia di cambiare aria e provare qualcosa di nuovo e meno problematico). All’inizio tutto bene con Leopard, chiavetta TIM Huawei E169 che andava come una scheggia, bel prodotto. Fino a quando non ho installato Snow Leopard… lasciamo stare! Chiavetta inutilizzabile (è l’unico modo che ho per collegarmi ad Internet), non ho notato niente di “miracoloso”.. mi spiace aver speso €29 ma sento il grande desiderio di tornare al vecchio Leopard…!Speravo che almeno la chiavetta ONDA mt505up funzionasse con SL ma niente da fare… che altro dire? Una delusione… Meditate gente, meditate.. ed aspettate (tempi migliori)!!!!

  58. safari: alcuni siti in flash vanno malissimo. a scatto. con gli altri a volte è molto lento ad aprirli.
    flash cs4: comportamenti anomali con i fonts. alcuni li vede, altri no, anche se sono dello stesso tipo. e quelli che nn vede sono davvero tantissimi. questo problema è gravissimo a mio avviso.
    itunes: lentissimo e da un po crasha manovrando i podcast. ho dovuto cancellarne alcuni che conservavo da anni per farlo girare, se no era un crash continuo. nonostante questo ora ha ripreso a crashare. triste!
    tutti i problemi elencati si verificano con 2 macchine diverse: un 17” unibody e un imac 24”.

  59. Acquistato, installato su un iMac “late 2007” e subito disinstallato!
    Ho ripristinato il buon vecchio Leopard perchè:

    – SnowLeopard NON mi vede più il masterizzatore DVD della LG in modalità Firewire… lo riconosce solo se collegato alla USB.
    Non c’è stato verso! Viene visto nel SystemProfile ma non c’è nessun programma (disk utilities, Toast, DragonBurn, iTunes ecc…) in grado di vederlo!!!! Neanche dopo l’aggiornamento a 10.6.1 e dei vari programmi di masterizzazione 🙁

    – Problemi con EyeTV e Terratec… non sempre vede che è collegato, bisogna scollegare e ricollegare… questo è un grosso problema soprattutto se si imposta una registrazione programmata… e non vede che il terratec è collegato 🙁

    – stesso problema dell’utente paraffina per quanto riguarda la preview negli stack

    – QTX fa letteralmente c@g@re
    – altri piccoli bug, probabilmente dovuti ad alcune incompatibilità di prgrammi (risovibili con aggiornamenti)…

    Quindi, per ora, rimango fedele all’ottimo e stabile Leopard… tanto diciamoci la verità con sta storia dei 64bit non è che ho visto tutta sta gran velocità e miglioramento per l’uso quotidiano 😉

  60. snow leopard è sicuramente un passo avanti sopratutto per l’archittetura a 64bit. un problema secondo me grosso è quando viene fatto un aggiornamento a questo sistema da leopard normale dove l’architettura dei programmi rimane a mio parere a 32bit quindi la velocità è relativa.
    Il mio consiglio è quello di non aggiornare ma di reinstallare da una versione retail, nell’ipotesi se si possiede una versione retail o compresa in un nuovo mac + l’aggiornamento di snow leopard comprato è possibile scaricare una retail di snow leopard. ciao e grazie!!

  61. Fa semplicemente schifo.
    Non noto nessun miglioramento.
    Niente di più veloce.

    In compenso con alcune reti nn funziona il WiFi
    È Safari è inutilizzabile (160-180% di cpu 1-2 Gb di Ram e 2-3 Gb di mem. virt.) ed ho provato tutte le soluzioni dei vari forum. Compreso il cancellare l’installazione aggiornata e farne una nuova fresca.

    Ora uso Firefox e cavo ethernet quando posso… ma spero proprio che 10.6.2 esca presto e risolva… senno non vedo nessun motivo per non fare un downgrade… robba da windows…

  62. si bello, però qualche Bug forse:
    – a volte scatta un po nell’apertura delle finestre
    – iTunes si chiude da solo dopo averlo avviato.. boh..

    (ho un MB unibody)

Leave a comment

Cosa ne pensi?