
Alcune tecnologie riescono a diffondersi rapidamente quando si riescono a sganciare dai settori specialistici e risolvono i problemi quotidiani. Le diffusioni su larga scala riducono i costi e spingono i produttori ad investire sempre di più per un loro miglioramento. Oggi, per esempio, vediamo dove è arrivato il riconoscimento facciale.
È arrivato in una ciotola per animali domestici. Un mercato che da solo vale 233 miliardi di dollari nei soli Stati Uniti. Il Mookkie risolve un problema importante: la nutrizione del proprio animale domestico. Immaginiamo di avere una ciotola in giardino.
I croccantini o altro cibo potrebbe essere mangiato da scoiattoli o altri animali. Questo potrebbe indurci a pensare che il nostro fido gattino o cagnolino abbia mangiato, cosa che in realtà non si è verificato. Questo dispositivo si accerta proprio di questo: far mangiare esclusivamente il nostro animale domestico.
Utilizzano la tecnologia del machine learning di Volta Artificial Intelligence, la ciotola riconosce esattamente il volto del nostro animale domestico, aprendo lo scompartimento del cibo solo quando il riconoscimento ha esito positivo.
Mookkie è stato disegnato da un team italiano e ha ricevuto un premio per l’innovazione durante l’ultimo CES. Il dispositivo è ancora in fase di sviluppo, ma dovrebbe essere venduto dal prossimo settembre. Il prezzo è di 189 dollari.
