
Mentre qualcuno fa causa perché ritiene che il processo di autenticazione sia troppo lungo, Apple ha deciso di estendere la sicurezza dei suoi Apple ID. In un’epoca dove si scoprono furti di massa di email e password, di cui l’ultima presso il sito di foto 500px, la società vuole assicurarsi che nessuno acceda ai dati degli utenti avendo semplicemente una email e una password.
Per questo motivo la società spinge molto sulla doppia autenticazione. Questo sistema, di cui trovate tutte le informazioni nell’apposita pagina, prevede di generare una password usa e getta da aggiungere ai dati usuali di login. Codice generato direttamente nel sistema operativo o via SMS.
Ieri la società ha comunicato che intende rendere obbligatorio il sistema anche per gli sviluppatori. Mossa che riprende l’obbligatorietà imposta agli utenti dal 2015. Dal prossimo 27 febbraio gli sviluppatori dovranno attivare la doppia autenticazione per accedere al pannello dell’App Store Connect e gestire i dati, come certificati e profili.
Una misura resa necessaria per essere certi che solo il legittimo utente acceda agli account per sviluppatori. In passato è capitato di perdere account mediante attività di phishing. Account che poi venivano usati per firmare i certificati integrati nei malware che, a quel punto, passavano i controlli di sicurezza di Apple.