
Qualche giorno fa vi ho raccontato la truffa di uno studente ai danni di Apple per 1 milione di $. C’è chi ha saputo fare meglio, anche se in questo caso Apple ci ha guadagnato. È la storia di Nadia Minetto.
La donna, probabilmente di origini italiane, fu assunta come accounting manager per l’azienda Wescom Solutions che si occupa di software. L’azienda le diede una carta American Express e da lì Minetto colse la palla al balzo per attuare una truffa. Visto che doveva essere lei ad approvare i budget di spesa della carta, decise di usarli a proprio beneficio.
Dal 2011 al 2014 la donna ha acquistato ben 5.321 iPad e 4.942 iPhone per un totale di 6.831.834 dollari. Gli ordini erano di circa 40 iPhone ciascuno. Merce che poi la Minetto consegnava a Gabriel Fung. L’uomo rivendeva i dispositivi nel suo negozio, trattenendo una parte del fatturato.
In totale, ha confessato la donna, Fung le ha girato 5,2 milioni di dollari. Denaro che ha promesso di restituire alla Wescom Solutions. Durante il racconto ai giudici, la Minetto ha raccontato che è iniziata tutta quando ha voluto comprare un’auto nuova. Poi il sistema le ha preso la mano.
Il denaro è stato speso per comprare regali agli amici, biglietti a partite esclusive, viaggi pagati per lei e amici e addirittura per un’auto da 6.000 $ regalata ad un collega.