
Sono genitore di una bambina piccola e conosco la tendenza di molti genitori come me. Tendono a posizionare uno schermo di fronte al bambino per farlo stare buono, soprattutto quando bisogna mangiare o fare altre attività. In realtà esporre i più piccoli agli schermi dei dispositivi non è una buona cosa.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha pubblicato un documento che riassume le linee guida per salvaguardare la salute dei più piccoli. In genere si riferisce ai bambini sotto ai 5 anni di età. Tra queste linee guida si legge:
I bambini sotto 1 anno di età
- Devono giocare e fare attività più volte al giorno.
- Devono stare a pancia in giù almeno 30 minuti al giorno.
- Non devono stare attaccati a passeggini per più di 1 ora alla volta.
- Evitare di esporli allo schermo. Meglio raccontare una fiaba.
- Sotto i 3 mesi devono dormire tra le 14 e le 17 ore al giorno.
- Tra i 4 e gli 11 mesi devono dormire tra le 12 e le 16 ore al giorno.
I bambini tra gli 1 e i 2 anni
- Devono svolgere almeno 3 ore di attività fisica al giorno.
- Non devono stare attaccati a passeggini per più di 1 ora alla volta.
- Per i bambini minori di 2 anni è ancora vietato lo schermo. Per i bambini di 2 anni possono passare al massimo 1 ora al giorno di fronte uno schermo (TV compresa).
- Devono dormire tra le 11 e le 14 ore al giorno.
I bambini tra i 3 e i 4 anni
- Devono svolgere almeno 3 ore di attività fisica al giorno.
- Possono passare al massimo 1 ora al giorno di fronte uno schermo (TV compresa).
- Devono dormire tra le 10 e le 13 ore al giorno.
Probabilmente tenere lontano un bambino dallo schermo di un tablet è impresa ardua. Si consiglia, però, di usare almeno app educative e non giochi violenti e senza senso. Il bambino può apprendere molte cose da app dedicate, come il colorare, la gestualità delle dita, i nomi delle cose e le regole di base.