
Fino a qualche anno fa compravo delle campane di CD vuoti da usare per spostare i file da un computer all’altro. Poi le pendrive iniziarono a diventare sempre più economiche e capienti. Ora non compro un CD da mesi, tantomeno non uso il lettore ottico del mio computer.
Credo che tra qualche anno nei nuovi modelli sparirà per fare spazio ad altro, magari a un HD più capiente o una batteria più grande. Quindi il sondaggio di oggi è:
Il vecchio Steve nel gennaio 2008 ci aveva visto molto lungo eliminandolo macbook air.. 😉 ma all’epoca ne prese di insulti.. purino 😀
Si, lo uso, ma solamente per fare dei CD MP3 per l’autoradio che non ha ingressi AUX, SD, USB o quant’altro.
Se no, praticamente solo per l’installazione dell’OS.
è certo che uno continua ancora ad usare il lettore cd…come si fa diversamente a giocare ai videogames senza lettore?
dovrebbero fare versioni su micro sd o scaricabili dal web come fanno già adesso…!
Ho appena comprato una libreria di strumenti musicali software, e me l’hanno mandata via posta. In effetti ce ne sono di enormi, potrebbero rendere disponibili dei download, ma forse per ora ancora gli costa troppo.
E poi ci sono i film in DVD che codifico per iPhone. Il mio metodo è ancora imbattibile in qualità e flessibilità (altissima qualità audio/video e doppia lingua). Resta anche il fatto che in italia nessuno ti vende film per iPhone.
Per i dati non lo uso.
maldetti superdrive che si sfasciano… mai cambiato..
Concordo pienamente con freddyalek90, solo per creare CD da mettere in macchina e per installare il SO..
forse, però, è ancora troppo presto per eliminarlo definitivamente..
Si, ma pochissime volte per vedere un DVD sull’iMac oppure per cd audio nuovi!
Raramente mi fa comodo masterizzare qualche iso di software vario come ad esempio alcuni tols per il ripristino del sistema, backup o partizionamento… Cd musicali per la macchina o dati che voglio avere in multipla copia per sicurezza.
In generale credo che i “dischi” (cd, DVD o bluray che siano) vivranno ancora per molti anni vista la loro estrema economicità, capienza sufficiente e praticità. Basti pensare a tutto il software in bundle quando si acquista una periferica, un cellulare, un libro, una rivista… Ma anche i film in DVD o bluray, la musica, i videogames… Piano piano saranno sostituiti da memorie flash piccole e capienti ma ci vorrà ancora un bel po’
Non uso CD/DVD da mesi.. sul mio iMac ho il SuperDrive (che di super non ha mai avuto nulla!) rovinato da quasi un anno e non sento la necessità di cambiarlo. Capita sporadicamente di dover fare qualche CD per amici.. ma per me non li uso più!
Io per fare backup e per condividere video in alta definizione. Considerate l’ipotesi di un furto dentro casa o in ufficio… Chi è che rubberebbe una valigia piena di DVD? Invece i vostri dischi esterni sarebbero i primi ad essere prelevati e rivenduti 😉 per non parlare di guasti meccanici dovuti a urti.. Statisticamente più probabili con dischi esterni 😉
Steve lo fece per problemi di spazio e di consumi 😉
Io non vedo l’ora che lo eliminino!
Ma perché devo portarmi in giro tutto quel peso e quell’ingombro quando lo uso solo 2 o 3 volte all’anno, e un lettore esterno sarebbe più che sufficiente?
In realtà quando Steve lo toglierà del tutto, sarà il momento giusto, né prima né dopo.
Sempre sia lodato!
😀
Io personalmente uso molto raramente il superdrive del mio iMac,
Lo uso per installare il S.O e per masterizzare dischi per amici o altro.
Uso principalmente la chiavetta usb per tutto il resto.
Ho un HD esterno my passport da 500GB che occupa lo spazio di un CD con la copertina…
Io sono per sostituire i cd con memorie flash.
Mi accodo a chi parla di superdrive andati in malora, anche il mio funziona 1 volta su 100 quando va bene, anche per l’installazione dell’OS sono andato via HDD collegato via USB, mi spiace solo non poter più convertire i miei film su DVD. 😛
credo che in futuro andremo con schedine flash.. anche per l’audio e i film. se introducono anche ottimi sistemi per criptare i dati (le memorie flash potrebbero integrare dei chip interni) allora sarebbe anche una discreta lotta alla pirateria. per non parlare del fatto che le memorie hanno meno ingombro e durano tantissimo. meglio un HD gigante che ti dura anche diesci anni che 5.000 CD sparsi per la casa..
Io lo uso per convertire i miei CD o i DVD e qualche volta per masterizzare un cd a un amico. Se lo togliessero comprerei comunque un masterizzatore esterno.
ho messo si sempre perchè il MacBook ed il PowerBook sono le mie uniche 2 macchine di lavoro …. quindi per lavoro o backup di quanto ho mi capita di masterizzare una o due volte a settimana!
Sul PowerBook comprato usato da un collega ho dovuto cambiare il SuperDrive, preso da ebay con tanto di logo Apple sopra, da allora tutto ok.
Occhio alla qualità dei supporti ottici che acquistate!
{e, come detto sopra, fate un secondo backup su HD quando possibile}