
Negli ultimi giorni alcune persone hanno paragonato il MacBook Air a un comune netbook. Una comparazione priva di significato perchè oltre alle dimensioni bisogna fare i conti con l’hardware contenuto e, soprattutto, al software utilizzato.
Quindi prendiamo un MacBook Air e usiamo un computer top nella gamma di Sony: il VAIO Z che fa uso di un disco SSD, come il Mac, ma utilizza il sistema operativo Windows 7.
Dalla prova si nota che per un avvio completo al MacBook Air bastano 15 secondi, mentre per il VAIO Z ce ne vogliono 40. Dallo status di sleep, inoltre, all’Air bastano 2 secondi per diventare attivo, mentre al VAIO 5 secondi.
[via electronista]
Carino come confronto, anche se non capisco tutta questa concentrazione per il tempo di avvio. Certamente è un dato che fa sensazione, ma il macbook l’avrò spento e riacceso pochissime volte, vista la incredibile funzionalità dello standby.
Che OsX sia più veloce di Win non è una scoperta dell’ultimo momento 😉
Sony Vaio utilizza 2 SSD toshiba da 60 GB in RAID0 (Stripping mode) in modo da ottenere maggior velocità di lettura e scrittura
Minuto 1:37 del Video
Anche io ci metto meno ad uscire di casa quando mi metto i sandali e ci metto di più quando mi metto le scarpe. Peccato però che con i sandali sia difficile correre.
Come ITC manager in un’ufficio con 100 utenti, trovo che il tempo d’avvio sia importante. Quasto anche solo per un agente o un consulente che deve far vedere dei documenti dal portatile quando va a far visita a qualcuno.
Quinto, non capisco la metafora delle scarpe e dei sandali.
un Mac od un PC acceso sono comunque pienamente funzionali sia che siano stati riavviati da spenti che dopo uno standby.
Anzi, nello standby sono anche più operativi potendo lasciar avviante anche le applicazioni che usiamo più di frequente.
Voglio dire la velocità di avvio non è tutto. Soprattutto paragonando un MBA nuovissimo, probabilmente senza estensioni installate, con un Vaio in uso già da un po’ e quindi con più estensioni di sistema installate. Poi perchè spegnere il portatile ogni volta, se basta metterlo in sleep? Ecco, magari questo dovresti insegnare ai tuoi 100 utenti.
Credo sia un fake, lo si intuisce dal fatto che usano parecchio il trucco della sfocatura (finta) creata dall’ autofocus della videocamera.
Notate il momento in cui compare la scrivania di Mac osx, preceduto da una sfocatura ad ok…..
@Quinto
nn so se tu hai un mac,ma dalla mia esperienza puoi avere centinaia di programmi installati su osx ma il boot rimane invariato,almeno che tu nn abbia selezionato di aprirli al login tutte assieme,è su win che x ogni programma installato ti partono tremila servizi all’avvio,quindi tra il Vaio e il MBA credo che la differenza sistanziale sia più a livello sw che hw…
@Luca Pax
Il mio mbpro 15” (set 2009) si avvia alla stessa velocità di questo air, forse anche prima…
nel mio gli ho fatto montare quando lo comprato un disco SSD da 250 GB costatomi ben 600€
se vuoi contattami e ti mando un video
noti differenza tra quand’era nuovo ad ora?anch’io avevo intenzione di prendere un SSD,ma sono frenato dal fatto che OSX nn supporta il trim
@johnny, sì uso i laptop Apple da anni. Con Mac OS si guadagna il controlo prima perchè l’OS ccontinua a caricare in background le estensioni. Estensioni come PopChar, Suitcase Fusion, DropBox, etc. caricano dopo che il boot è “completato.”
La differenza la noto, ma perchè ho installato vario software che si attiva in background all’avvio (quelli che in Windows hai chiamato servizi): PopChar, Suitcase Fusion, DropBox, Stuff It, Spider3 Utility, Earth Desk, Shove Box, Hotspot Shield, Perian, Multi Clutch, Flip4Mac, Adobe Updater, Time Machine, MacFuse, e altro, oltre alla ricerca e eventuale ricoscimento di vari network wifi. Comunque raramente spengo e riavvio, in genere chiudo e riapro lo schermo e basta.
Scusate, mi sono espresso male, anche io ho un Macbook 13″ e conosco bene le velocità di avvio, delle quali non dubito, ma è anche vero che installando parecchi programmi e in presenza di permessi corrotti, l’avvio risulta notevolmente. A volte non c’è rimedio, vi faccio il mio esempio. All’avvio vengono caricati i demon della chiavetta internet e di Vmware Fusion, dei quali ovviamente non se ne può fare a meno. Risultato è che il mio Mac, dai 40/50 sec di avvio appena comperato, adesso arriva a 3 minuti tondi tondi.