
Come saprete ho cercato per diverso tempo delle cuffie in grado di essere utilizzate durante le sessioni di running. Negli ultimi mesi ho recensito alcuni modelli, come i Philips SHQ1000. Quest’oggi, però, risolviamo un problema molto serio per chi corre: i fili.
Le cuffie MM100 di Sennheiser, infatti, sono bluetooth. Nella confezione è presente un caricabatterie da parete USB, un cavo USB e le cuffie. Questo modello è molto leggero e si indossa facilmente da dietro la testa. Le orecchie non sono coperte completamente, per lasciare all’utente la possibilità di avvertire i forti rumori esterni in caso di pericolo.
Oltre a funzionare benissimo con l’iPhone per ascoltare la musica, le MM 100 permettono anche di gestire le telefonate grazie al microfono integrato. Ho trovato molto comodo i comandi integrati sull’auricolare destro per governare la riproduzione musicale. Mentre si corre, infatti, si può passare da un brano all’altro premendo un pulsante, si può attivare play/pausa premendo sul cerchio centrale o alzare e abbassare il volume.
Quest’ultimo, credo, sia stato limitato troppo. Anche alzandolo al massimo non si raggiungerà mai un livello altissimo. Il risultato è un audio mai gracchiante, ma poco udibile in situazioni di ambienti molto rumorosi. Pesanti 54 grammi, le cuffie restano salde alle orecchie anche mentre si corre, evitando il disagio apportato da altri modelli di auricolari.
La batteria interna si ricarica in 2,5 ore e permette 220 ore in standby oppure 7,5 ore di riproduzione musicale o 9 ore di conversazione telefonica. Un LED colorato, inoltre, ci permette di capire se la batteria si sta scaricando. Dal punto di vista della frequenza abbiamo una risposta di 22 – 20000 Hz per le cuffie e 100 – 10000 Hz per il microfono. Volendo è possibile usarle anche con il computer.
Se vi interessano le trovate nei negozi di elettronica. Amazon le vende per 109,14 €.
Ottime sono anche le BeeWi BBH210(http://www.bee-wi.com/slim-bluetooth-headphones-bbh210-black-color-beewi,us,4,BBH210-A0.cfm) e costano circa la metà.
la resistenza al sudore?
Almeno che tu non suda dalle orecchie 😛
In effetti sudo molto, anche il padiglione auricolare spesso è pieno. Alcune cuffie in-ear mi durano pochissimo, quindi devo usare cuffie resistenti al sudore che sono però tutte con filo. Questa mi sembrava una buona alternativa.
Beh allora credo che dovresti cambiare le spugnette che coprono gli auricolari quando si consumano, ma non so chi le vende.
Sembrano buone,certo per il limite del volume,si sa c’e una normativa a riguardo,poi ho sempre pensato che girare con le cuffie e’ abbastanza pericoloso,sia a piedi che in bici,quindi oltre al volume basso,se poi lasciano le orecchie piu scoperte probabilmente offrono maggiore sicurezza.
Ma redirige tutto l’audio che esce dall’iPhone o solo le telefonate?
Tutto l’audio
Quindi se ho un navigatore tbt sul mio iPhone, mi arriveranno anche tutte le indicazioni del navigatore in cuffia?
Grazie mille.
Si ho provato ora e funziona.
@Riccardo
prova le u cuffie BeeWi sono senza spugne, il link lo trovi nel mio commento sopra.
@Kiro
funzionano anche con skype e Garageband? Io ho provato le BeeWi e con queste app l’audio non passa in cuffia.
Ma le cuffie funzionano anche con il macbook, o solo con iPhone e iPod
Funzionano con qualsiasi dispositivo munito di jack
sono compatibili con i codec apt-X?
Le ho usate tutti i giorni per praticamente un anno e sono ottime, pairing con android e windows senza il minimo problema.
Aggiungo che sono robustissime, le ho maltrattate molto anche in bici e non hanno perso la forma o mostrato segnali di fratture.
Il volume non è altissimo, ma non è mai stato un vero problema