HD esterno

Tra MacBook Air, iMac e MacBook Pro diventiamo tutti più nomadi, nel senso che tendiamo ad avere un computer fisso per le operazioni quotidiane e uno portatile per gli spostamenti. A tutto questo si aggiunge che lo spazio del nostro hard disk, o disco SSD per chi avesse la fortuna di usarne uno, diventa sempre di meno a causa di film, canzoni e applicazioni scaricate da iTunes. Come risolvere?

La soluzione potrebbe essere un HD esterno utilizzato solo per iTunes. In commercio se ne trovano di economici: io per esempio ho comprato uno da 2 TB della Western Digital su Amazon per 65,99 €. Ora, però, bisogna farlo conversare con iTunes del computer. La soluzione è creare degli alias della cartella di iTunes. A differenza di quelli di Windows, gli alias di Os X sono molto potenti perchè collegano tutto il contenuto della cartella e non solo l’icona.

Andate sulla cartella iTunes del vostro computer e chiamatela iTunes_computer. Ora spostate tutta la vostra cartella di iTunes, dove conservate tutti i contenuti in vostro possesso, sull’HD esterno. Chiamate la cartella sull’HD iTunes. Ora create un alias di questa cartella con pulsante destro e “crea alias” e spostatela sul computer a fianco a iTunes_computer.

iTunes del computer ora leggerà l’alias di iTunes sull’HD come se fosse presente nel computer. Se non avete spazio cancellate iTunes_computer. Questo HD può essere usato su tutti i computer a vostra disposizione con il medesimo meccanismo illustrato prima per avere un solo iTunes centrale. Se avete un HD in rete ancora meglio, tutti leggeranno la stessa libreria.

[via applesfera]

Join the Conversation

7 Comments

  1. C’è un metodo più efficace pensato dalla Apple stessa che prevede, anche se in maniera non del tutto intuitiva, la possibilità di gestire librerie esterne per iTunes e iPhoto (cosa che ormai faccio da secoli avendo SSD non più di 120GB)..

    Andiamo ai fatti:
    1) copiare la cartella iTunes sul disco esterno
    2) tenendo premuto ALT far partire iTunes
    3) iTubes chiede quale libreria usare: selezionate la cartella sul disco esterno
    4) iTunes parte come se niente fosse dal disco esterno
    5) controllate sia tutto apposto e cancellate la cartella sull’SSD

    I vantaggi di questa soluzione invece degli alias (i cari link in UNIX) è che se fa partire iTunes per sbaglio quando il disco non è attaccato si lamenterà che non trova la libreria ma basterà chiuderlo e nulla sarà successo..

    Vale tutti uguale per iPhoto.. Testato su Leopard, Snow e Lion con Mac air e Macbook pro

    Mai provato su Windows

    Ultimo consiglio: il disco esterno è meglio formattato in HFS (Mac Os X Journaled) perché va più veloce e il montaggio smontaggio è migliore (qualità hw del disco permettendo)…

    Saludoss
    s

  2. Oppure semplicemente aprite le preferenze avanzate di iTunes e scegliete il disco esterno per la cartella che contiene i files.

  3. io, invece, sposterei soltanto la parte più voluminosa della iTunes Library mantenendo il resto sul disco ‘locale’ in modo da poter sempre e cmq fare una sincronizzazione ‘al volo’ del mio iPhone/cellulare/smartphone …

  4. @KOOLINUS mmh il guaio è che cosa intendi con parte più voluminosa? Ho all’incirca una 70ina di GB di musica e una cosa come 4-500 applicazioni dell’appstore (tra iPad e iPhone) … se voglio sincronizzare devono rimanere sul disco pure quelle.. l’unica sarebbero i film.. ma il vantaggio mi sembra inferiore..

    Rimpiango solo il mio hd 1,8 ext della lacie… Ora ho 1TB della toshiba ma è da 2,5.. niente di che ma è più grosso.. 🙂

    s

Leave a comment

Cosa ne pensi?