brevetto Safari 3D

Quando un brevetto copre solo una parte di prodotto Apple possiamo intuire che si tratta di una prova che la società sta effettuando per sapere, dopo i test, se il prodotto può essere offerto ufficialmente. Ma quando il brevetto, dopo un elemento principale come OS X, viene applicato anche ad uno secondario come Safari, allora possiamo dire che i test sono a buon punto.

L’ultima richiesta di approvazione della proprietà intellettuale, infatti, riguarda il 3D applicato a Safari. Il browser di Apple, quindi, avrà una grafica che prevede la terza dimensione per utilizzare alcuni elementi come nella vita reale. Nello specifico ci riferiamo alle pagine e alle mensole. Ogni pagina, infatti, può diventare una pagina piegata su se stessa per poi esser aperta quando serve.

Un altro sistema è quello usato attualmente con le icone. CoverFlow, il sistema che permette di sfogliare le icone come le copertine degli album di iTunes, può far sfogliare le pagine in questo ambiente in 3D. Ora c’è da capire se questa terza dimensione sarà gestita attraverso uno schermo 3D oppure se l’effetto sarà puramente grafico.

[via patentlyapple]

Partecipa alla conversazione

2 Comments

Lascia un commento

Cosa ne pensi?