[imagebrowser id=166]

Sto usando iOS 6, il sistema operativo per iPhone, iPod Touch e iPad che sarà disponibile per tutti dall’autunno, ormai da oltre una settimana. Apple lo ha fornito agli sviluppatori in versione beta e avendo attivato un account tempo fa, ho potuto scaricarlo e installarlo nel mio iPhone.

Dalle prime prove il sistema mi sembra abbastanza stabile, anche se l’autonomia della batteria si è abbassata e tende a scaldarsi di più. Ho riscontrato qualche instabilità solo in alcune applicazioni, ma probabilmente sono instabilità che spariranno quando saranno aggiornate al nuovo sistema operativo mobile. Sto provando anche le nuove caratteristiche principali, oltre a quelle secondarie che ho indicato qualche giorno fa qui sul blog.

Siri in italiano è molto utile, anche se serve la connessione ad internet per usarlo. A volte riporta delle risposte di errore, segno del lavoro che bisogna ancora svolgere per perfezionarlo. Sono riuscito anche a farmi indicare delle strade, anche se non fornisce ancora le attività commerciali. Se le si chiede dove si trova la farmacia più vicina o il cinema cittadino non si riceve risposta. Fornisce risposte, però, per esempio su meteo e Borsa. Manca anche l’integrazione con il sistema Wolfram Alfa, lo stesso che in americano permette di sapere quanti numeri primi seguono 87 o quanti chilometri servono per la circonferenza del Mondo. Visto che bisognerebbe localizzare anche la semantica di quel motore, però, è probabile che ci sia da attendere molto.

Ma a proposito di mappe, in iOS 6 ci sono quelle di Apple con grafica minimale ma funzionale. Funzionano con il magnetometro, anche se in Italia la copertura della cartografia 3D non esiste. Molto comoda la navigazione punto per punto per la guida stradale. Funziona abbastanza bene con indicazioni in italiano e cartelli molto chiari, ma non supporta gli autovelox. Resta un buono strumento in caso di necessità.

Ho trovato comode due funzioni. La prima è l’integrazione di Dictation nella tastiera, in modo da dettare del testo in qualsiasi applicazione che ne ha bisogno, come WhatsApp o Note. Dettare testo a voce è molto comodo ed evita l’uso della tastiera virtuale. Il riconoscimento è abbastanza affidabile anche se a volte sbaglia. Bisogna avere una pronuncia abbastanza pulita ed evitare di mangiarsi le finali o le iniziali come avviene in alcuni dialetti. La seconda funzione è “Non disturbare” che si attiva nel menu principale delle impostazioni. Una volta attivata tutte le notifiche, dagli SMS alle notifiche delle app, si zittiscono ma arrivano lo stesso in background. Inoltre le telefonate arrivano, ma si può impostare un’opzione interna per zittire le chiamate dallo stesso numero che arrivano con un tempo superiore ai 3 minuti l’una dall’altra. In caso di urgenza, infatti, l’interlocutore richiama subito per vedere se il telefono è attivo. Le chiamate non urgenti, quindi, sono zittite.

Ho notato un aumento di prestazioni in Safari, con velocità di caricamento più veloci, anche se mi aspettavo di vedere la possibilità di cambiare l’ordine dei tab a piacimento e la modalità full screen anche in verticale. In Mail mi aspettavo di vedere anche il pulsante per siglare le conversazioni come spam, anche se Apple ha portato in primo piano la possibilità di contrassegnare la posta importante con la bandierina.

Dal punto di vista grafico non abbiamo grandi cambiamenti. Mi sarei aspettato un tema rivisto, invece l’unica novità al momento è la menubar che da nero fisso cambia colore in base all’applicazione visualizzata, in modo da dare meno nell’occhio. Sono tutte novità da trattare con le pinze al momento, perchè Apple ha ancora circa 3 mesi per cambiarle o aggiungerne altre. Se avete curiosità o dubbi su iOS 6 chiedete pure nei commenti, cercherò di rispondere a tutti.

Join the Conversation

14 Comments

  1. Sto provando da un pò di giorni ios6 e devo dire che è molto stabile. Nessun problema se non nelle nuove mappe che alcune volte, ruotando il dispositivo da portrait a landscape, crasha.

    Ho notato alcuni rallentamenti in altre applicazioni come whatsapp, ma probabilmente è colpa del fatto che non sia ben ottimizzata.

    Nel complesso una buona beta!

    1. credo che l’unica cosa che per l’uso che ne faccio dello smartphone potrebbe risultarmi davvero utile e che hanno introdotto in iOS6 è il Dictation nella tastiera, cosa che però il mio android da 120€ già fa da parecchio tempo.
      Ancora una volta non mi hanno convinto a comprare un iPhone, con gli stessi soldi vuol dire che quest’anno me ne andrò un paio di settimane in vacanza.
      Buon solstizio a tutti, e buona spesa.

      1. beh, c’è canche chi due settimane di vacanze se le fà lo stesso, e con un iphone 4s. magari in hotel 4 stelle, perchè no?
        cacchio che nervoso sti commenti da sapientoni! il tuo android di plastica, stai tranquillo che a partire dal retina display ne deve fare di strada per essere paragonabile ad un iphone. quindi, su, se non hai i soldi per prenderti un iphone, non venire qui a scrivere fesserie per farti bello. vai in vacanza, rilassti, e scatta qualche foto da mezzo megapixel col tuo coso. e ci rivediamo a fine estate.

  2. Nel mio iPhone 4 crashava quasi ogni app ed il sistema era rallentato tanto che ho dovuto ripristinare tutto.. peccato 🙁

  3. @gino
    Per favore non facciamo come su Melablog che dopo 2 commenti iniziano a scannarsi senza motivo mandando a quel paese tutto e tutti. Anche io per certi versi preferisco Android, nonostante abbia un iPhone 4S. Alessandro ha solo espresso un parere…

    1. Esatto,ognuno è libero di pensarla come vuole,sono i modi di esprimersi che lasciano il tempo che trovano, poi sono abituato a leggere commenti più sensati e leggeri,altrimenti sarei andato su qualche altro Blog. 😛

      Per fortuna che il mercato non è tutto uguale,chi preferisce iOS e chi Android,che male c’è ?

      1. La sana concorrenza e l’innovazione fanno sempre bene a tutti, quindi brava Apple, Google e Samsung…

  4. Io6 secondo me è molto “acerbo” e su molte cose un clamoroso passo indietro, in particolare :

    • durata della batteria peggiorata di un buon 20%
    • sensore luminosità che funziona male e spesso ti trovi a lavorare con schermo scurissimo
    • incompatibiltà di molte app che usano appstore (vedi Appfire che non carica più thumb e screen)
    • clamoroso bug sui testi, per esempio Sparrow non visualizza più le email di testo semplice e alcuni sms con formattazione particolare non vengono proprio visti
    • siri con parole inglese (e credo che difficilmente si risolva), devi pronunciarle in modo letterale-maccheronico sennò non le capisce (se chiedete il tempo a sanfrancisco vi fate una risata).
    • molte app che usano l’integrazione con facebook crashano (es. pixable)

    Io sinceramente sto pensando ad un downgrade perchè ripeto le novità ci sono ma per la prima volta mi trovo a non poter utilizzare 3-4 applicazione che uso spesso e che non credo possano fixare fino alla prossima release.

    1. É una prima beta data agli sviluppatori. Io mi meraviglierei se le cose da te elencate non ci fossero.

  5. Ciao Kiro puoi controllare se con iPad ed iOs 6 ora i testi delle canzoni nell’app nativa iPod sono visibili?
    Grazieee…

  6. Si Kiro appunto è una beta da sviluppatori ma io consiglio di non installarla se non per lavoro.
    Ho visto tante guide in giro per installarla in tutti i telefoni (anche chi vende slot da sviluppatori) ma il mio consiglio è che non conviene a meno che non vogliate scendere a “patti”.

Leave a comment

Cosa ne pensi?