Secondo alcune stime il nuovo connettore Lightning, introdotto da Apple con l’iPhone 5, potrebbe andare in pensione tra 10 anni. Sono stime molto semplicistiche e prive di ogni significato, anzi, posso stimare personalmente che tra 10 anni non avremo bisogno di nessun cavo per sincronizzare dispositivi, utilizzare gli accessori e ricaricare gli iDevice.
Nel frattempo dobbiamo fare i conti con questo ulteriore formato proprietario. Una chiara mossa della società per monetizzare e rinvigorire un mercato miliardario: quello degli accessori per iPhone e iPad. Attualmente chi ha comprato numerosi accessori per iPhone deve sperare che l’adattatore, acquistabile per ben 29 €, sia compatibile con il design di quegli accessori, pena dover mettere mano al portafogli e riacquistarli. E’ questo l’obiettivo di Apple, infatti, accolto con il plauso delle aziende partner.
Grazie alla libertà del mercato, però, l’utente potrebbe anche decidere di non passare al nuovo telefono e continuare ad utilizzare il connettore a 30 pin, risparmiando molto denaro. E’ una scelta che cade solo sull’utente e a cui nessuna società può porre rimedio. Sta di fatto, però, che Lightning potrebbe sottrarre ciò che l’iPhone 5 può apportare ai bilanci delle società.
Considerando che l’iPad 3 utilizza il vecchio connettore, a chi conviene comprare gli accessori adesso? Il prossimo anno, quando sarà disponibile il nuovo iPad 4, quegli accessori diventeranno inutilizzabili se non si utilizzerà l’adattatore. Il connettore a 30 pin è su un binario morto se gli utenti non decideranno di boicottare in massa il nuovo connettore. L’evoluzione, però, non si può frenare. Chissà come andranno le vendite degli accessori in questi mesi e che strada percorreranno i produttori.


Sicuramente una mossa di apple per guadagnare di più, ma dopotutto erano circa 10 anni che si usava il connettore a 30 pin. Considerando che molte altre marche cambiavano connettore con ogni nuovo modello, penso che una modifica si possa anche sopportare. Il connettore è stato anche cambiato per motivi ingegneristici, con un connettore più piccolo si ha bisogno di meno spazio, tutto di guadagnato all’interno del device prodotto.
Kiro non concordo che fra 10 anni sarà tutto wireless, bella cosa il wireless sia nella ricarica sia nel trasferimento dati ma decisamente lento sia nell’uno che nell’altro. Al massimo troveremo affiancate le 2 tecnologie, ma il cavo secondo me sarà sempre indispensabile.
Tu non metti in conto 10 anni di evoluzione che si avranno tra 10 anni. Ciò che è lento oggi diventerà velocissimo tra 10 anni.
il limite dei 10 anni non è per motivi tecnici, ma burocratici.
ogni produttore è tenuto a fornire parti di ricambio per altri 10 anni dalla dismissione di un prodotto. questo in europa (e sicuramente per tutti eccetto apple)