Kindle Paperwhite

Uso un Kindle 4 da qualche mese e lo trovo comodissimo. La velocità di acquisto dei libri è fantastica e l’autonomia della batteria non mi ha fatto mai rimpiangere i libri di carta. Un solo difetto ho trovato nel mio Kindle: la mancanza di retroilluminazione. Mi rendo conto che questo fattore consumerebbe batteria, ma sarebbe comoda da usare a letto o mentre si viaggia di sera.

Invece no, Amazon ha inserito la retroilluminazione nel Kindle Paperwhite mediante un led e una pellicola in grado di spalmare la luce sullo schermo. Il risultato è uno schermo retroilluminato e un’autonomia di ben 2 mesi. Inoltre il nuovo Kindle ha il 62% di pixel in più e il 25% di contrasto in più.

Lo schermo è touchscreen e la memoria permette di archiviare 1.100 libri. Ora è disponibile in pre-vendita anche in Italia. La versione WiFi costa 129 € e le consegne inizieranno il 22 novembre. La versione con schedina 3G che non richiede abbonamenti e consente di scaricare i libri costa 189 €.

Partecipa alla conversazione

8 Comments

  1. Ma l’uso della rete 3G é esclusivamente per il download dei libri dallo store? Lo chiedo perché sono poco esperto nel settore kindle, c’é qualcosa come un browser o qualcosa simile? Perché il 3G é utile ma in modo limitato a meno che tutti coloro che lo comprano (il 3G) divorano un libro a settimana o meno. Un saluto!

    1. Si il 3G serve solo a scaricare libri e permette di farlo in qualsiasi parte del mondo. Serve per coloro vogliono scaricare libri ovunque siano.

  2. Non capisco una cosa: il punto forte degli ebook reader è l’e-ink, ossia il fatto che si leggano come libri e quindi con tutte le comodità e le scomodità del caso (cioè non fanno male agli occhi, ma ovviamente serve la luce per poterli leggere al buio); la retroilluminazione non danneggia gli occhi?
    Possiedo anch’io un Kindle 4, che per quel che mi riguarda è uno degli acquisti più azzeccati che abbia mai fatto, al quale ho aggiunto la custodia con lucina integrata che vendono su amazon; costa sui 50€, quindi è parecchio cara, ma giuro che ha aumentato esponenzialmente la praticità del mio Kindle! Grande acquisto anche questo.
    Tornando all’articolo, quindi, mi interesserebbe sapere se la retroilluminazione del nuovo Kindle comunque non reca danni agli occhi (magari perché è fatta con una tecnologia particolare, non lo so), oppure è meglio il Kindle 4, sempre parlando da un punto di vista della salute.

    Grazie!

    1. La luce del Kindle è spalmata sullo schermo tramite una struttura interna e non viene sparata dal basso verso l’alto, ma da un lato all’altro del Kindle. In ogni modo si può sempre spegnere.

  3. Non ho capito una cosa: se compro il nuovo Kindle Paperwhite, tutti gli ebooks che ho già comprato da Amazon e che sono sul mio vecchio Kindle, passano automaticamente sul nuovo Paperwhite? E restano anche sul vecchio Kindle3?
    … posso qundi leggerli contemporaneamente con uno io e con il secondo mia moglie?

    1. Si perché in pratica Amazon manda i libri acquistati a uno spazio collegato al tuo account. Quindi tu quando di loggerai nel nuovo Kindle avrai accesso al tuo spazio e potrai scaricare i libri che vi troverai dentro.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?