LaserWriterHo avuto la passione per la scrittura sin da bambino. Quando andavo alle scuole medie creai anche un giornalino di classe che veniva stampato con una stampante ad aghi. Mio padre acquistò un modello ad aghi perchè ovviamente era più economico. Ricordo, però, che a fronte di questa convenienza c’era un’attesa di oltre 10 minuti per la stampa di una pagina.

Tutt’altra esperienza se avessi avuto una stampante laser. Forse non tutti sanno che Apple è stata tra le aziende a vendere più stampanti laser al mondo. La famiglia delle LaserWriter, infatti, erano molto apprezzate.

Tutto iniziò quando John Warknock lasciò la Xerox per fondare Adobe nel 1983. Warknock creò la tecnologia PostScript che consentiva di stampare esattamente ciò che visualizzava lo schermo con un’eccellente qualità per l’epoca. Steve Jobs si accorse subito del vantaggio di questa tecnologia e la ebbe in licenza dopo aver investito 2,5 milioni di dollari in Adobe. Si, all’epoca Apple era tra i maggiori azionisti di Adobe.

Nel 1985 venne presentata la prima stampante di Apple che finalmente rendeva i prezzi competitivi anche per i piccoli uffici. Per acquistare una LaserWriter bisognava spendere 6.995 dollari. Apple aveva reso conveniente l’investimento mettendo a punto la tecnologia AppleTalk che permetteva di collegare alla stampante fino a 16 computer collegati alla rete LAN. Condividendo la stampante non era necessario acquistarne una per ogni computer e il tutto diventava un investimento conveniente.

Apple divenne, così, il maggior produttore di stampanti laser al mondo. Negli anni, però, la concorrenza comprò in licenza la tecnologia PostScript offrendo prodotti più economici. La linea di produzione di stampanti, seppur ancora in attivo, fu smantellata con il ritorno di Steve Jobs nel 1997. L’ex CEO di Apple riteneva la linea delle stampanti una distrazione e si concentrò su altri prodotti.

Join the Conversation

1 Comment

  1. mi ricordo ancora di questa stampante e non l’ho mai buttata via sta ben conservata nel ripostiglio dove ho anche i cavi apple talk che erano efficenti perche non dovevano per forza connettersi ad un router o hub. cavolo eravamo in pochi ad usare quelle scatolette.. era incredibile come negli anni 80 fossero efficienti..

Leave a comment

Cosa ne pensi?