Qualche anno fa vi parlai di Postino, un’applicazione dell’italiana Anguria Lab, che permette di creare delle cartoline fisiche attraverso un’applicazione per iPhone. Le cartoline sono consegnate direttamente al destinatario, pagando un prezzo per ogni invio. Ho usato per anni quest’app, ma il problema è che non è stata più aggiornata. Attualmente ha ancora la grafica per iPhone 4S.
Per tale motivo mi sono guardato in giro per vedere se c’erano altre società con un servizio simile. Tralasciando l’italiana Poste Italiana, che lo fa con Saluti&Foto, che non ho ancora provato, ho testato il servizio proposto dai francesi di Popcarte.
La loro applicazione funziona su iPhone e su iPad. Di base offre una serie di grafiche, divise per categorie, da applicare in base alle esigenze: come San Valentino, anniversari, compleanni, feste, vacanze al mare e così via. Oltre a questo, ovviamente, c’è la cartolina nuda e cruda senza grafiche. Una sezione download, inoltre, periodicamente consente di scaricare nuovi temi da applicare alle foto.
Il suo utilizzo è abbastanza semplice: si sceglie una foto, si applica un effetto, si inserisce il testo sul retro, si firma e si inserisce l’indirizzo del destinatario, con la possibilità di inviare la stessa cartolina a più persone. L’indirizzo si può trarre dalla rubrica del dispositivo.
Una volta arrivati al termine dei passaggi si può vedere un’anteprima della cartolina che viene inviata per 2,59 € nel formato 10 x 15 centimetri e 3,89 € nel formato 13 x 18 centimetri. L’invio si può monitorare da una sezione che mostra le fasi di stampa e spedizione. La cartolina, però, non può essere tracciata perché si utilizzano le poste normali con partenza dalla Francia.
Dal giorno della spedizione alla consegna passano circa 7/10 giorni. La mia cartolina di prova, spedita il 15 maggio, è stata consegnata il 25. Una delle cose interessanti di questo servizio è il fatto che ogni cartolina è imbustata. Quindi il postino o altre persone non leggeranno il messaggio sul retro.
La qualità di stampa è media. La qualità della carta è quella delle normali cartoline, mentre il messaggio sul retro è in rilievo. Il risultato è pari, quindi, alle cartoline che si comprano ai bazar.
Se la utilizzerete in estate il mio consiglio è di realizzarla il giorno stesso di arrivo. Prendete il vostro iPhone o iPad, scattate una foto da spedire ad amici e parenti e inviate. Altrimenti rischiate di tornare a casa prima dell’arrivo della cartolina.
Sarebbe interessante vedere un’evoluzione del servizio fino ad integrare il tracciamento della cartolina e sapere se è stata consegnata. Inoltre i tempi di consegna andrebbero velocizzati. L’usabilità è molto buona, la qualità è buona e il prezzo è pari a quello di altri servizi.
L’app Popcarte è gratuita e pesa 57,7 MB. All’interno c’è una sezione che permette si segnalare il servizio agli amici. Per ognuno di loro che invierà una cartolina voi riceverete dei crediti per spedire una cartolina gratuita a chi volete.
però la recensione che porta sullo store non è molto incoraggiante…
Mi è stato comunicato che il formato biglietto ha dei problemi. Il formato cartolina, invece, nessun problema.