iPhone piegato

È bello andare in giro per la città sul risciò, quella strana bici a quattro posti. È bello scherzare, fare le curve a gomito, far finta di pedalare e urlare con gli amici. È meno bello se sul risciò ci si scontra con qualcosa, causando delle ferite.

Phillip Lechter era sul risciò, o meglio su una biga attaccata ad una bici che vi assomiglia molto. Era a Tucson quando all’improvviso si scontra con un trolley per strada, frena e sbatte contro un tubo di metallo del veicolo. Peccato che nell’urto il suo peso abbia rotto l’iPhone 6 che aveva in tasca.

Peccato anche che la rottura abbia perforato la batteria, causando un piccolo incendio che ha portato ad un’ustione di secondo grado in un’area di 11,5 x 10,5 centimetri. In tutto questo l’uomo se la prende con Apple.

È stata Apple a costruire un telefono che si rompe se sbatti con il risciò. Quindi Apple deve pagare. Ma se metto un giravite in tasca e dopo un incidente mi colpisce una gamba, farò causa all’azienda produttrice di giraviti? Se cammino con una bottiglia e inciampando si rompe e mi taglia, farò causa all’azienda di produzione di bottiglie?

Credo che gli incidenti possano portare a delle ferite. Il telefono non si è aperto e incendiato inspiegabilmente. È stato frutto di un incidente, Apple ha poche colpe.

Join the Conversation

3 Comments

  1. Se lo avesse costruito più resistente forse non sarebbr accaduto. Infatti negli articoli Americani, s’imputa ad APPLE la fragilità del dispositivo e l’inadeguato isolamento della batteria, che per la normativa vigente dovrebbe resistere ad urti ben più forti, per intenderci urti con forza ben superiore a quella necessaria per fratturare un’osso. E’ quindi singolare che si sia rotto il telefono e relativa batteria e l’uomo non abbia riportato fratture, su questo si basa la denuncia.

    1. Sono d’accordo con Antonio, non è affatto da sottovalutare l’ipotesi di una responsabilità di Apple, nel caso avesse messo in commercio un prodotto intrinsecamente pericoloso. Tutte le batterie possono essere pericolose, dunque l’involucro che le contiene deve essere adeguato. Un’indagine in questo senso, a questo punto, sarebbe molto opportuna.

      Lo ribadisco: non è affatto detto che Apple abbia una qualche responsabilità, ma nemmeno lo si può escludere.

Leave a comment

Cosa ne pensi?