bandiera UEAndare in Francia, Olanda o Gran Bretagna e usare il proprio piano dati nazionale sarebbe stata una buona cosa. In fondo se un abitante di New York va in California, non deve pagare delle tariffe aggiuntive, perché è americano anche in un’altra nazione. Invece un cittadino europeo è sempre straniero all’estero, almeno sotto il punto di vista del traffico telefonico.

Anche se la cosa sembrava ormai fatta, intendo l’eliminazione dei costi di roaming per i cittadini europei in Europa, i balzelli potrebbero essere eliminati addirittura dal 2020 o mai più. Le decisioni in merito sono passate al nuovo Parlamento che, mi viene da pensare malignamente, si fa portavoce di nuovi interessi.

Secondo le recenti note mandate da Junker, presidente della Commissione, gli stati membri devono valutare queste scelte con cura per avere delle linee comuni. Gli esperti dichiarano che è un modo gentile per dire “prendetevela comoda sull’argomento”.

Ora la Commissione si riunirà il 27 novembre. Quel giorno sapremo se lo slittamento c’è stato oppure se da dicembre del 2015, finalmente, diremo addio ai costi di roaming.

Join the Conversation

1 Comment

  1. Per dire addio ai costi di roaming la soluzione è ChatSim! Con 10 euro si chatta senza limiti per un anno dovunque nel mondo. È l’ideale per chi viaggia parecchio perchè è un sistema facile e veloce di mantenersi sempre in contatto. Massimo vantaggio con una spesa minima!!

Leave a comment

Cosa ne pensi?