In passato se si pensava al futuro venivano in mente robot e auto volanti. Invece l’umanità si è focalizzata su altri settori, soprattutto sulla comunicazione. Nei vecchi film sulla fantascienza appariva raramente l’idea di comunicare velocemente con una persona dall’altra parte del pianeta. Oggi con uno smartphone e una connessione siamo in grado di fare cose fantastiche.
Molte volte mi sono trovato nella situazione di voler sapere delle cose su un luogo ancora prima di andarci. Per esempio ad una festa c’erano già tante persone? In un determinato bar per caso era disponibile il meloncello? Fuori ad un Apple Store c’era fila? Tutte queste cose si possono chiedere solo se c’è qualcuno in quel luogo in grado di rispondere.
L’app Haamble può essere usata anche per questo. Grazie ad un sistema di check-in e check-out automatici, gli utenti vengono localizzati su una mappa. Ogni luogo diventa un elenco di contatti disponibili sul posto, con cui è possibile chattare per chiedere delle informazioni.
L’app può anche essere utilizzata per fare nuove conoscenze. Quando ci si trova in un luogo, mediante la funzione radar, è possibile vedere i volti delle persone che ci circondano. Quante volte avete desiderato sapere il nome della ragazza o del ragazzo adocchiato in un locale? Magari per chiedergli di bere un caffè o scambiare dei contatti. Con Haamble si può fare.
L’app consente la registrazione con Facebook o una email, per poi compilare un profilo e utilizzare l’account in giro per la città. L’iscrizione e l’utilizzo sono gratuiti.
La versione per iOS è già disponibile e pesa 33,5 MB. La versione per Android pesa 6,7 MB, mentre quella per Windows Phone arriverà molto presto. Per rimanere informati seguite l’account Facebook e Twitter.