Come vi avevo anticipato il mese scorso, Nike crede talmente tanto nel progetto Nike+ da volersi sbarazzare del cordone ombelicale che la lega con Apple e l'iPod. Dopo avervi mostrato il progetto allo stato embrionale, ora abbiamo un nome, si tratta di Nike SportBand.
L'accessorio è un bracciale che si interfaccia con il sensore inserito nella scarpa e riesce a registrare tutti i dati della corsa, come distanza, calorie, velocità e così via. Una volta terminata la corsa si collega via USB al computer e si scaricano i dati nel sito Nike Plus. Il prezzo previsto per la vendita è di 60 €.
Kiro, scrivi un sacco di sciocchezze: questo non è un lettore MP3. Non è in antitesi con il Nike Ipod sport kit.
Dove leggi che ho scritto che è un lettore mp3?
Secondo me serve solo a chi ha già un lettore mp3 e non vuole acquistare un iPod.
Ma calcolando che l’iPod ha quasi il 60/70% del mercato, non vedo quanto fastidio possa dare ad Apple questo tradimento.
Oppure può servire a chi non ascolta musica quando corre (!!!) o non vuole spendere un 150€ di iPod.
Devo dire che é davvero un bel gadget, molto bello esteticamente.
Ecco, nessun tradimento, semplicemente l’intenzione di soddisfare le necessità di chi vuol registrare i dati del proprio allenamento, condividerli su internet, ma soprattutto per chi non ascolta musica mentre corre…
io volevo comprare l’ipod e il kit nike , ora che è uscito questo nn so se comprarlo e nn comprare l’ipod ed usare il mio palm per ascoltare gli mp3 oppure comprare il nano uguale??? voi che mi consigliate?
Chi è che diceva che non sarebbe diventato un accessorio alternativo?
X Nicco:
Dipende quanto pesante è il tuo palm 😉
Calcola che l’accoppiata iPod e iTunes è comodissima non solo per correre ma anche per la musica.
Io ti consiglio un iPod usato e via! 😉
infatti penso prenderò il nano…ma nuovo cmq…
grazie
Più che altro correndo si suda e per quanto starai attento il nano o il palm diventeranno appena umidi.
Io conserverei il palm, almeno per una questione di prezzo e/ conservazione di dati.
Ciao a tutti, una domanda: il display fà vedere l’ora , cioè che ore sono?
E’ stato prodotto anche perche’ in molte gare non accettano lettori MP3, e poi l’ ipod non è per niente comodo per monitorare costantemente la velocitÃ