G-Form

La società G-Form, produttrice dell’omonima custodia per iPad, si diverte ad usare l’accessorio per far impattare il tablet di Apple ad altezze sempre più elevate. Iniziò facendolo cadere da 150 metri, poi provò con un paracadutista a 400 metri di altezza e ora arriva addirittura a 100.000 piedi, vale a dire 30.500 metri.

Il risultato è sempre lo stesso: l’iPad non ne trae nessun danno. Il tutto è reso possibile dal PORON, un materiale che permette di scaricare a terra la forza impartita sulla superficie del tablet senza oltrepassarlo.

Considerando che a 100.000 metri si finisce nello Spazio profondo, dobbiamo considerare terminate le prove di caduta di G-Form?

Partecipa alla conversazione

5 Comments

  1. Centomila metri sono 100 km, non è certo “spazio profondo”. È meno dell’1 per 1000 della distanza Terra-Luna. (Ma poi perché “Spazio” maiuscolo? non è un nome proprio…).
    Peraltro, come avete scritto due righe sopra la distanza è ancora inferiore, perché si tratta di centomila *piedi*, non metri…

    1. 100 mila milioni di metri, piedi, teste, mani o gambe, ti cambia la vita?? ma stai sereno e goditi il filmato…
      bella kiro, grazie… almeno da parte mia 😉

  2. Fabio, ci sta. Qui abbiamo a che fare con il fior fiore degli informatici fanno bene il loro lavoro, ci danno informazioni puntuali ma concedigli la S maiuscola di spazio. Loro sono cresciuti con Star wars e Star treck e Spazio 1999. La Spazio é cosa ben diversa dallo spazio! Un nerd

Lascia un commento

Cosa ne pensi?