[imagebrowser id=146]
Dopo 25 anni di esperienza nel costruire tavolette grafiche, Wacom si è posta una domanda: ma se applicassimo questa esperienza nella costruzione di pennini per iPad? Apple, di base, non fornisce questo tipo di strumenti in via ufficiale, ma guarda con plauso il mercato degli accessori. Nei mesi passati ne abbiamo visti anche alcuni da vicino, come il modello Quillit e iClooly. In giro, però, dicono che il modello migliore sul mercato è il CS-100T di Wacom, ma è vero?
Per saperlo ho chiesto alla società di prestarmene una per verificare con mano se questa voce fosse vera. Così ho ricevuto la scatola contenente la stylus: all’interno ho trovato una penna colorata di arancione lunga 12 centimetri. In mano ha un peso di 20 grammi, abbastanza per maneggiare l’accessorio nell’atto della scrittura.
La punta, voluta in fase progettuale, è del 25% più piccola rispetto alla media delle altre punte: per l’esattezza ha un diametro di 6 millimetri contro gli 8 millimetri delle altre. Effettivamente comparandola a un pennino standard, di quelli che si trovano anche senza marca, è più piccola. La gomma è abbastanza morbida e, se si consuma, può essere cambiata: basta smontare la parte superiore con un sistema a vite e togliere via la punta vecchia cambiandola con una nuova, anche se non ho trovato informazioni riguardanti la vendita dei gommini.
Sulla pagina virtuale dell’iPad si comporta abbastanza bene, effettivamente è una buona stylus. Risponde bene anche alle pressioni leggere, ma come tutte le altre non permette di scrivere in piccolo. Questo non è dovuto alla penna, però, ma alla densità dei rilevatori del multitouch sullo schermo. Possiamo considerarlo un “problema” dell’iPad che si potrà risolvere se questa tecnologia prevederà un maggior numero di rilevatori, una sorta di Retina del multitouch.
Se vi interessa la Wacom Bamboo CS-100T si può comprare su Amazon per 39,81 €.
Per scrivere piccolo non serve uno schermo ultratouch ma solo un’applicazione apposta come la favolosa noteshelf. E per quanto riguarda le punte le trovi sullo store della Wacom, tre punte costano 5 euro. Quella che hai provato è la penna migliore. Io prendo appunti sul mio iPad anche per 5/7 ore al giorno in universitá e te lo posso confermare…
Grazie per la segnalazione, proverò quell’app 😉
Ciao kiro mi ricordo che tempo fa segnalavi una penna speciale che risolveva qst problema collegando un rilevatore alla presa dock dell’iPad. Mi ricordi quale marca/modello era?
Era questa ma non è ancora in vendita https://www.melamorsicata.it//mela/2012/03/07/blue-tiger-la-stylus-bluetooth-4-0-per-ipad/
Segnalo inoltre che non riesco a trovare l’applicazione “noteshelf” nello store 🙁
Eccola http://itunes.apple.com/it/app/noteshelf/id392188745?mt=8
Era un altra stylus kiro… Non era Bluetooth ma aveva una sorta di rilevatore da inserire nella presa. Recensione di diversi mesi fa.. Altro nn ricordo
Il fatto è che non ricordo neanche io di un rilevatore da inserire in una presa. Sicuro che era sul mio blog? Forse parli della stylus di Tagram ma quel rilevatore serve per usare l’iPhone come telecomando non per scrivere meglio.
Trovata. Mi ricordo che avevo segnalato il link a un collega. Che tu sappia nessuno l’ha testata?
https://www.melamorsicata.it//mela/2011/12/09/ipen-una-penna-precisissima-per-ipad/
Ah ecco, ricordavo di non aver provato nulla del genere. No onestamente non so chi l’ha provata. Prova a cercare su YouTube.
Una domanda… ma questa non è la stessa, ma nera?
http://www.amazon.it/Wacom-CS-100B-Bamboo-Stylus-Stilo/dp/B0050OFF42/ref=pd_cp_ce_0
cioè… la lettera dopo il numero 100 non indica il colore?
In tal caso la nera costa 23 euro su Amazon
Si credo che la differenza sia solo nel colore