Il suo arrivo era stato annunciato da tempo dalle indiscrezioni, che davano per certo l’arrivo dei display Retina nei computer portatili. Ora che il velo è stato finalmente sollevato, possiamo vedere le caratteristiche tecniche del nuovo MacBook Pro con Retina display.
Spesso appena 1 mm di più dei MacBook Air, integra dell’hardware molto potente in grado di garantire a tutti professionisti e a coloro hanno necessità di una potenza maggiore, di portare dietro con sé la potenza di un computer fisso in appena 2,02 KG.
Passiamo alla sua caratteristica più importante, vale a dire il display che è grande 15,4″ e supporta 5,1 milioni di pixel in una risoluzione di 2880 × 1800 pixel con una densità di 226 ppi. Il Retina display, come avviene per iPhone e iPad, non permette la distinzione dei singoli pixel per un’esperienza superiore soprattutto per chi lavora molto con la fotografia o con i video. Il contrasto è del 29% superiore agli altri MacBook Pro per colori più luminosi, mentre la tecnologia IPS permette una visuale fino a 178°.
I processori Ivy Bridge di Intel a 22 nanometri, partono da 2,3 GHz e arrivano a 2,6 GHz con la classe i7, mentre con il turbo Boost vanno da 3,3 GHz a 3,6 GHz. A questo si aggiunge una scheda grafica Intel HD 4000 o Nvidia GeForce GT 650 M fino a 1 GB per poter gestire tutti i pixel e lavori di grafica. La memoria interna invece parte da 8 GB a 1600 MHz e può essere portata a 16 GB.
Anche in questo modello, come avvenuto nei MacBook Air, sparisce l’hard disk a favore di un disco SSD che parte da 256 GB, ma può essere portato fino a 768 GB. Le prestazioni sono superiori grazie all’ultima generazione di questo tipo di dischi che permette una velocità fino a 500 MB/s in scrittura. Sparisce, come negli Air, anche il lettore ottico che volendo può essere collegato esternamente.
Alla luce della batteria che può arrivare 7 ore di autonomia, abbiamo anche due porte Thunderbolt a 10 Gbps, due porte USB 3, una porta HDMI, il lettore di schede SD e dell’ingresso per le cuffie. Di base anche il bluetooth 4.0, il Wi-Fi, due microfoni per ridurre i rumori di fondo, la tastiera retroilluminata e la videocamera FaceTime HD.
I prezzi per il mercato italiano sono di 2299 € e 2929 € per la versione più potente. La disponibilità è entro la settimana e chi lo acquista potrà scaricare dal prossimo mese la propria copia gratuita di Mountain Lion. La versione attuale di Lion è già aggiornata al Retina display, mentre i software di terzi potranno essere aggiornati in queste settimane con degli update.
il mercato italiano è veramente ridicolo… cioè già non costa poco sto “coso”, se devo anche pagarlo 600 euro in più…
secondo me il tizio vestito col casco nella gara di racing tra osx e ios era steve jobs riportato in vita nei segretissimi laboratori apple…
detto questo…
il macbook pro retina è un vera belva, allucinante, design pazzesco dentro e fuori, tecnologia a tratti imbarazzante (se penso alla concorrenza)… mamma mia che roba!!
è una bomba… ma 3000 euro di portatile.. non è roba per tutti!
Come sempre sono molto belli e anche assai potenti ma costosi, troppo costosi.
I retina poi costano un botto in piu’ di quelli normali che mi hanno pero’ deluso per la risoluzione farlocca.
Oramai anche i piu’ scalerci vanno a in fullhd, questi ancora restano ancorati a risoluzioni da portatili di fascia bassa e non ne capisco il motivo.
A parte questo, al momento reali competitor non ce ne sono, aspettavano forse di vedere cosa usciva dalle teste di Cupertino.
Tra pco vedremo cosa arrivara’ a contrastare questi nuovi mostri Apple.
Una a caso…Samsung, ha detto che la serie 7 chronos stava uscendo…ma non ha fatto uscire un fico secco e scommetto che arrivera’ a ridosse delle uscite Apple.Molto probabilmente fornira’ le stesse cose e anche di piu’ a prezzo assai minore, senza pero’ riuscire ad eguagliare il retina a meno di qualche colpo di coda dell’ultimo secondo.
Staremo a vedere…certo che in un periodo come questo dove tutti piangono miseria, qui escono con portatili da 3000 euro…!Evidentemente la Apple puo’.
E vedrai che anche con la crisi ci saranno quelli che faranno mutui sacrifici ecc, per compararlo lo stesso!!
Apple fa bene.. Sta al cliente scegliere..
evidentemente il retina è per professionisti!!! non per “voglio fare il figo ma non posso-urca c’è la crisi”….pensate prima di lanciare frecciatine <3
Si si… Vedremo quali e soprattutto quanti “professionisti” lo compreranno..!!
campo musicale, montaggio video, effetti speciali, design, architettura … ti basta ? O per professionisti intendi gli ingenieri ?
per Karoo..
come saprai in campo musicale sinceramente un retina display è totalmente inutile. e visto che il prezzo per la maggior parte deriva da quello, saranno in molti ad optare, magari, per un macbook pro “normale” che è altrettanto potente.
in campo fotografico video ecc, il retina ok, ma se permetti per chi lavora in questi settori, 15 pollici sono troppo pochi.. se dovessi fare editing video o fotografico preferirei un display da almeno 24″. prova ad andare negli studi di queste persone e noterai che spesso e volentieri usano addirittura più un display per aver più spazio per disporre i propri strumenti e gestire meglio il lavoro, quindi figurati se usano un 15″.
ti basta?