Vi siete goduti questa settimana di vacanze? Se avete avuto con voi il vostro iPhone o iPad vi sarete accorti che le notizie hanno trovato vita anche in questi giorni, nonostante io fossi al mare e munito solo del mio iPad con tastiera Ultrathin. Come avete notato bloggare con il tablet di Apple è possibile.
Le difficoltà non sono state poche. I software attuali non sono abbastanza completi da permettere un’esperienza di blogging professionale. Questo per colpa delle risorse volte allo sviluppo non sempre sufficienti e delle API di WordPress non sempre all’altezza. Basti pensare che l’applicazione nativa di questa piattaforma è insufficiente. L’unica applicazione che mi ha aiutato è stata Blogsy.
Le mancanze di questa app, però, sono ancora tante. Basti pensare al supporto dei plug-in, come WordPress SEO o NextGen Gallery. Supporto che ho richiesto al team di sviluppo Fomola che mi ha risposto di non avere molte risorse per questo genere di operazioni. Il team è composto da meno di 5 persone e supportare un plug-in di terzi richiederebbe continue modifiche quando questi sono modificati dalla rispettiva società.
Blogsy al momento è l’app più completa da me provata. Permette anche di mettere le immagini in evidenza, utile per alcuni temi, come la versione mobile di Melamorsicata. Inoltre ha una buona barra di formattazione e permette la scrittura off line. Un buon lavoro è stato posto nel settore delle immagini con la possibilità di inserire le immagini nel post anche in modalità off line, ma non sarebbe male un tool per cambiare nome alle foto prima di postarle. Opzione che Fomola ha promesso di implementare.
Mancano alcuni elementi chiave come la ricerca delle immagini presenti nella propria libreria multimediale di WordPress o la ricerca di articoli scritti in precedenza per linkarli nell’articolo. Per quest’ultima esigenza, però, Blogsy integra un browser interno per cercare eventualmente i propri articoli nel web.
La mia esperienza, quindi, è stata abbastanza positiva, ma di certo al momento non si hanno i presupposti per sostituire un computer con un iPad per bloggare. L’operazione è possibile, ma esistono ancora degli ostacoli che spero siano superati nei prossimi mesi mediante applicazioni complete e supporto dal team di WordPress. Non sarebbe male, per esempio, se quest’ultimo sviluppasse una web app ottimizzata per iPad accessibile direttamente dal browser.
ciao kiro, hai mai provato draft craft per ipad?
No, lo proverò 😉
Bon,premetto che io non sono un blogger tantomeno un esperto del settore però se l’iPad non può fregiarsi del titolo di “sostituto del computer” è sicuramente un buon surrogato.Da quello che leggo ogni giorno,lo usano dappertutto,fa di tutto e se un giorno qualche genio lo farà dialogare tramite una scheda arduino con una moka elettrica,farà pure il caffè quindi:grande iPad!!! 😀
ciao Kiro,
sto usando da qualche settimana Blogsy con molte soddisfazioni e con anche qualche rammarico per la gestione dei plugin, come hai ben evidenziato nel tuo post. Mi puoi spiegare perché tutti gli articoli pubblicati con questa App, mi ritrovo la dicitura “Predefinito” dopo il titolo del post nella bacheca degli articoli in WP ?
Me lo chiedo anche io