Ieri sono stati diffusi i dati sul primo trimestre fiscale di Apple per il 2014. Dati che prendono in considerazione le spese natalizie e ciò ha portato ad un fatturato molto alto: 57,6 miliardi di dollari. Il più alto della storia della società. Ciò, però, non basta. La mancata crescita degli utili, nonostante questi siano di 13,1 miliardi, non piace agli investitori e il titolo perde nel mercato after hours circa 8 punti percentuali.
Mentre si cerca di capire come una società possa crescere in eterno e inglobare tutti i soldi del mondo, Cook ha risposto alle domandi dei giornalisti. Alcune di queste sono molto interessanti perché chiedono se il Touch ID, il sensore biometrico presente negli iPhone 5S, possa essere usato per i pagamenti mobili:
E’ una delle cose che ci intriga di più, ma oggi non abbiamo annunci da fare in merito.
Una frase che non è una smentita e che molti hanno tradotto con un “hey faremo tanti soldi in futuro con questo, quindi attendete“. Cook ha anche risposto alle richieste di Carl Icahn, investitore che continua ad acquistare azioni Apple sperando in un aumento del piano di riacquisto azioni:
Crediamo molto nel piano di riacquisto delle azioni. Ma non cambierà in base al valore delle azioni in borsa.
Una chiusura secca sul pensiero di Icahn che vorrebbe che la società acquistasse più azioni perché al momento, dichiara, sono sottostimate.
Il CEO di Apple ha anche dichiarato che gli iPhone 5C ha venduto meno delle aspettative, ma il modello ha spinto all’acquisto del 5S che ha venduto molto ed è la fonte maggiore di denaro per la società. Quindi per Cook la débâcle del 5C è di poco conto.
Le vendite crescenti per gli iPad, in calo nei trimestri precedenti, si è avuta grazie ai mercati emergenti. Inoltre sono cresciute le vendite anche per i Mac grazie al successo del MacPro.
La conferenza ha permesso anche di ufficializzare alcuni dati ufficiali:
- iOS 7 ora è nell’80% dei dispositivi mobili di Apple.
- L’iTunes Store ha fatturato 4,4 miliardi.
- Le vendite in America Latina sono cresciute del 76%, in Europa Centrale e dell’Est del 115%.
- Il fatturato dei negozi è cresciuto a 7 miliardi (circa 16,4 milioni per negozio) con 114 milioni di visitatori (circa 21.000 per negozio ogni settimana).
“Avete promesso nuove categorie di prodotto per il 2014. E’ ancora così?“, ha chiesto un analista. “Si, assolutamente“, ha assicurato Cook.
L’utima frase dell’articolo a mio parere è la più interessante!
Spero ancora in un iTV