Le vendite dell'iPad non sono molto rosee se viste dal punto di vista del secondo trimestre. Il secondo pilastro portante di Apple, il settore che le ha permesso di rifarsi sul mercato dei PC che aveva perso da anni, ha visto qualche scricchiolio. Negli ultimi tre mesi, infatti, la società ha venduto 16,3 milioni di unità, in calo del 16% rispetto allo stesso trimestre del 2013 e del 37% rispetto al primo trimestre.
La società resta ancora leader del settore, con 210 milioni di iPad venduti dall'inizio delle vendite. Un risultato eccezionale, per il prodotto a crescita più veloce nella storia aziendale. Nonostante questo la concorrenza avanza su carri pieni di prezzi bassi.
Tim Cook, però, non sembra temere la flessione. Sa di avere il prodotto migliore, anche se è il più costoso. Per esempio Il Dipartimento dei Veterani USA ne ha comprati 11.000 per gestire le informazioni mediche. Inoltre l'iPad è nel 95% degli acquisti delle scuole americane e nel 91% delle imprese.
Cook ha molto a cuore questi due settori e spera di replicarne la diffusione in altri paesi, come la Cina dove la crescita è molto promettente. Di certo il 98% della soddisfazione dei clienti è importante, come è importante sapere che il 60% di chi vuole un tablet punta all'iPad, ma credo sia un po' ingenuo sottovalutare la potenza di un prezzo basso.
Molte volte anche se ci sono prodotti migliori, le persone preferiscono una qualità bassa pur di risparmiare e rientrare nel budget di spesa. I difetti ci saranno e forse il prodotto non durerà molto, ma sono pecche gravi con cui a volte si accetta di convivere.
Ma dove e il migliore, forse lo era, ma a questi prezzi e ovvio che va in concorrenza diretta con prodotti altrettanto validi e robusti, con costi sensibilmente inferiori. Stessa sorte toccherà ad IPHONE. Prima o poi arriverà la nuova APPLE, che detterà moda, e fuffa, vendere a quasi 1.000,00 Euro un telefono che non ha nulla in più rispetto alla concorrenza di pari fascia, con prezzi di 400 Euro inferiori. La gente forse inizia ad aprire gli occhi, e forse ora che APPLE riveda la sua politica di prezzi se vuole restare ancora a lungo sl mercato. Era prevedibile che con quei prezzi, la crisi globale, ed i telefonici in crisi APPLE non se la passasse bene. Per gli anni a vnire sarà ancor peggio. Apple vende ai telefonici (carrie) 80% degli IPHONE, questi poi li rivendono con gli abbonamenti, dai quali guadagnano sul traffico e sulle interconnessioni, quindi tutti contenti, ma anche i telefonici inizieranno a gurdarsi attorno ed a quel punto per APPLE si presenterà un bel bivio. Sono proprio curioso di vedere quali scelte farà APPLE, visto che IP6 si prepara a superare i 1.000,00 Euro …
Scusami kiro, ma non riesco a capire l’associazione Apple = qualità indiscutibile, altri = prezzo basso ma cagata. Può essere anche che la gente non sia più disposta a spendere il triplo per avere un i-qualcosa, o no? Leggo da sempre il tuo blog, per la qualità dei suoi contenuti combinata al tuo stile, che personalmente mi piace tanto, ma questo articolo sembra scritto da un fanboy.
Ma questo vale in tutte le cose. Le auto più costose sono qualitativamente migliori, le case più costose hanno materiali migliori ecc
Per offrire cose di qualità si spende di più e ciò porta i prezzi a salire. E non sono per nulla convinto che se due dispositivi hanno le stesse caratteristiche sono a pari livello, bisogna vedere queste caratteristiche da quali materiali sono formate e in che modo forniscono la funzione.
Beh loro, un’altra cosa che fa salire il prezzo è il valore del marchio. Apple ha investito molto bene sul valore del simbolo della mela e di ciò che rappresenta. Ma la moda, il trend, è qualcosa di inafferrabile, di volatile. Non a tutti interessa spendere 700 per avere una mela e una (bellissimo ) case in alluminio, quando alla metà del prezzo hai uno strumento con prestazioni paragonabili o addirittura superiori. Senza contare che il margine di guadagno di apple è circa io quadruplo di quello di molti dei suoi concorrenti. Think profit insomma. Ma nisciunu è fesso ???? (PS. Sono unEx utente della mela deluso, ancora complimenti per l’ottimo blog)