iPhone 6 Plus vs iPhone 5S

Gli esperti, tra cui molti analisti, dicono che se Apple vendesse degli iPhone con schermo più grande potrebbe conquistare più quote di mercato. A quanto pare la società ha raccolto il loro invito, aggiungendo all’iPhone 6 una versione più grande: il 6 Plus.

Questo dispositivo ha pressoché le stesse caratteristiche del fratello più piccolo, vediamole. Innanzitutto resta il design che unisce l’alluminio al vetro leggermente curvo. Questo crea una sorta di struttura unica che offre un confort maggiore tra le mani.

Il dispositivo misura 158,1 x 77,8 x 7,1 millimetri contro i 138,1 x 67 x 6,9 millimetri del 6 e i 123,8 x 58,6 x 7,6 millimetri del 5S. Il peso passa dai 112 grammi del 5S, ai 129 grammi del 6 fino ai 172 grammi del 6 Plus.

Il display è una delle caratteristiche distintive. I suoi 5,5” hanno una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, che fa aumentare la densità da 326 ppi a 401 ppi. Resta la tecnologia a doppio domino per i pixel per aumentare il grado di visuale e le funzioni per adattare la grafica all’utilizzo con una sola mano.

La fotocamera ha le stesse caratteristiche dell’iPhone 6: 8 megapixel, con focale di 2.2, focus continuo per velocizzarlo e registrazione a 240 fps in full HD o 60 fps in HD. L’unica differenza sta nella stabilizzazione delle immagini. Non è digitale come nel 6, dove si scattano più foto e si uniscono tra di loro, ma è meccanica con l’ancoraggio al giroscopio. Questo significa che le foto, sopratutto con poca luce, risulteranno più nitide, oltre a registrazioni video più fluidi.

Il processore è sempre un A8 che consuma il 50% in meno di un A7, mentre il coprocessore M8 ora integra un barometro per calcolare l’altezza dell’utente e contare i gradini saliti.

La batteria è uno degli aspetti che ne giovano di più. Si passa dalle 50 ore dell’iPhone 6 alle 80 ore del Plus nella riproduzione audio. Nella riproduzione video si passa da 11 a 14 ore. Nella navigazione WiFi si passa da 11 a 12 ore, nella navigazione LTE da 10 a 12 ore. Nella conversazione 3G si passa da 14 a ben 24 ore e lo standby si sposta dalle 250 ore precedenti a 384 ore. In pratica l’iPhone ha un’autonomia maggiore.

Di base il nuovo chip NFC, il WiFi 802.11ac che risulta 3 volte più veloce del precedente e il modulo LTE che arriva a 150 Mbps.

Il nuovo iPhone 6 Plus si potrà comprare nel sito di Apple dal 26 settembre. I prezzi sono:

  • 16 GB per 839 €.
  • 64 GB per 949 €.
  • 129 GB per 1059 GB.

Di base avrà iOS 8.

Partecipa alla conversazione

10 Comments

  1. Fa gran schifo il 6 plus e il 6 troppo grande ancora.. Sembra abbiano Vito copiare il samsung galaxy! E ios 8 con quei tasti digitali non si capisce più nulla!

  2. iPhone 6 plus = prezzo plus = flop. voglio vedere chi caccia da 839 euri in su con la concorrenza praticamente a metà prezzo su schermi analoghi…al solito qualche fanatico della mela! alla faccia dei disoccupati e della crisi.

  3. Accetto solo il 6, il 6 plus non mi piace proprio. Sembra un galaxy Note, sono sicuro che se steve jobs fosse ancora vivo non sarebbe mai uscito!

    1. sono d’accordo il plus è una roba che non si può vedere, Steve si sta rotolando nella tomba.. per non parlare di quel coso da mettere al polso, terrificante.

      Una volta erano prodotti in cina e: Design by Apple California. Adesso sembrano cinesi pure nel design.

      Mi aspettavo un prodotto realmente rivoluzionario, quelle poche funzioni innovative non si possono usare in italia o poco ci manca. Ero fiero del mio 4S quando uscì lo presi adesso una cineseria così rimane nello scaffale, datemi retta Apple tornate a fare computer che ancora li siete capaci.

      1. Sei proprio un pirla.
        Le poche funzioni nuove non si possono usare in italia?
        aaaah
        E SIRI SUL TUO CARO IPHONE 4S ERA UTILIZZABILE IN ITALIA?
        RIDICOLO

      2. ma guarda pirla sarai te a metterti in fila a comprarlo. Siri è sempre stato utilizzabile, poi migliorato nel tempo ovviamente.

      3. Non darlo retta, non sa quel che dice.
        Modestamente rimango fiero al mio 5s che come design è il massimo. Se casomai (ma ripeto, casomai) si rompe o qualcosa del genere passerò al 6 ma ora come ora rimango al 5s.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?