iOS set 2014

Arrivano le interessanti analisi di Kantar per la diffusione, non dei telefoni, ma dei sistemi operativi. Un’analisi che consente di conoscere l’andamento di ciascun Paese. L’analisi aggiornata prevede tre mesi fino a settembre 2014.

Veniamo subito all’Italia. Android è ancora leader con il 71,8% del mercato e una crescita dello 0,2%. La stessa percentuale di crescita è registrata da iOS con il 10,4% del mercato. Una fetta minore a Windows Phone che detengono il 15,2% del mercato con una crescita dell’1,5%. Gli altri sistemi calano del 2%.

iOS cresce in Germania (+1,1%), in Gran Bretagna (+1,7%), in Francia (+0,4%) e Spagna (+1,5%). La penetrazione più alta si registra in Gran Bretagna con il 31% del mercato.

Cala negli USA (-3,3%) e in Giappone (-15,9%). In generale in Europa aumenta dell’1,5% e detiene il 15,4% del mercato.

Partecipa alla conversazione

8 Comments

  1. Ricapitolando: terminali android sempre più potenti, belli e a buon mercato, iPhone e iPad in attesa di rinnovamento, ma soprattutto parliamo di iPhone 5S (e 5C) rispetto iPhone 5 le cui differenze non erano poi così profonde da far attendere mesi prima del nuovo modello (2013) e adesso il passaggio è da quel 5S all’iPhone 6 e 6 Plus… non mi sembra così strano che la forbice android/iOS si sia accentuata… la cosa veramente “interessante” è invece Windows (Phone) che cresce vistosamente (in termini relativi) solo in Italia mentre ne resto dei paesi (eccettuato il Giappone) scende vistosamente!

    1. No, ricapitolando: crisi = iPhone mi costa troppo mi compro un Android o Windows Phone da 200 € e buonanotte.

      1. Poi ci sono android anche da meno di 100 euro. I trimestri Apple dimostrano che si vendono sempre più iphone di sempre quindi se confrontiamo i cellulari di altro segmento samsung s5 o nexus 5 di google o HTC M8 vedremo che non la batte nessuno. Anche Windows è l’OS più diffuso ma non vuol dire che è il migliore!

      2. Nelle auto i dati di vendita sono analizzati per categorie, non solo per quantità.
        Audi, BMW e Mercedes non credo cerchino di vendere più di Fiat, Dacia, Opel etc, così come le auto sportive non vengono confrontate con le utilitarie… eppure tutte e due servono allo stesso scopo.

      3. hai perfettamente ragione ma se windows (per fare un’esempio) dovesse coprire il 30% del mercato (mero esempio) e tu Apple copri il 10%…io sviluppatore per chi credi che decida di sviluppare un’app (più o meno seria) in futuro?
        Ricordo poi che (posso dirlo per esperienza diretta) che la distanza in termini di usabilità fra un top di gamma windows (1520) ed uno di base (630) è praticamente inesistente (al contrario dei terminali android).
        Inoltre…l’arrivo di Windows10…dovesse mantenere le premesse porterebbe ad avere lo stesso OS su telefoni tablet e PC (anche attuali) con relativa possibilità di ampliare in modo esponenziale la % sul mercato…

    2. Ricapitolando come fai ad intuire i tuoi ragionamenti da questi dati?
      Anche a me non sembra strano che la forbice iPhone Android sia aumentata ma i motivi sono decisamente diversi dai tuoi. Partiamo col dire che l’iPhone ad ogni modello ha venduto più del precedente dunque è ovvio che la base installata totale è maggiore alla precedente quello che è calato è il market share, ciò significa semplicemente che il mercato si è espanso ed ovviamente si è espanso più verso il basso dove l’iPhone e la Apple non competono.
      iOS non potrà mai arrivare alle percentuali di Android anche perché si producono 5/6 terminale di fascia altissima contro una miriade di proposte dai 60 in su.

      1. Il mio ragionamento è proprio su quei dati, relativi al trimestre concluso a settembre.
        So bene che un unico produttore (in senso lato) e per di più con terminali premium non può competere con una schiera di avversari in una categoria che tiene conto sia di terminali premium che di fascia bassa.
        Credo sarà più interessante quando avremo i dati di questo trimestre, anche se, come già scritto nel commento precedente, i terminali android sono sempre migliori e molti non avrebbero niente da invidiare all’iPhone

  2. « Una fetta minore a Windows Phone che detengono il 15,2% del mercato con una crescita dell’1,5%.»

    Attenzione sia ai numeri che alle percentuali: lo 0,2% è la stessa percentuale in assoluto (cioè sul totale del 100%) o relativamente alle percentuali relative (cioè lo 0,2% del 71% e lo 0,2% del 10%)?

    Se l’italiano e la matematica non sono opinioni allora Windows Phone vale una volta e mezza iOS ed in termini reali cresce ~10 volte tanto volte tanto iOS ed invece circa della stessa quantità di Android.

    Ho capito male?

Lascia un commento

Cosa ne pensi?