Ci sono persone molto più forti di me. Più determinate, brillanti e creative di me. Sono i disabili. E lo dico con convinzione perché io al loro posto sarei avvilito per la maggior parte del tempo.
Fortunatamente la tecnologia aiuta moltissime persone. I sistemi operativi di Apple, grazie alla sezione Accessibilità, permette una vita normale a molte persone con handicap. Lo rivelano le sette storie raccontate nei sette filmati pubblicati dalla società:
- Patrick Lafayette, affetto da cecità, ci spiega il suo lavoro da DJ radiofonico e la sua quotidianità a casa. Grazie all’iPhone e ad apposite app riesce a distinguere gli oggetti e a cucinare in autonomia.
- Andrea Dalzell è su una sedia a rotelle ma si allena come un qualunque sportivo.
- Meera P. riesce a parlare ed esprimersi grazie alla funzione vocale dell’iPad.
- Ian Mackay è paraplegico e riesce a viaggiare da solo. Grazie a Siri può entrare in comunicazione con altre persone e gestire le app.
- Todd Stabelfeldt trova utile la domotica.
- Shane Rakowski ha problemi di udito, ma grazie all’iPhone può gestire la banda della scuola.
- Carlos Vasquez usa VoiceOver per gestire il suo iPhone e riesce a suonare la batteria.
Racconti molto significativi che potrebbero ispirare molte persone nelle stesse situazioni.