
Ci sono alcune critiche in corso nei confronti di Planet of the Apps: la trasmissione di Apple dedicata al mondo delle applicazioni. Ne parleremo meglio domani mattina, ma intanto vediamo cosa è successo nella quarta puntata.
In questa puntata i giudici hanno affrontato principalmente queste app:
- Clark. Quest’app mira ad unire gli insegnanti con gli studenti nel settore delle lezioni private. La piattaforma fornisce i contatti degli insegnanti e le varie materie, offrendo ai genitori un sistema per pagare le ore di lavoro e monitorare i progressi dello studente. Dalla richiesta di 2 mln di dollari, il team della Lightspeed Venture Partners ha offerto un importo identico. L’app ha avuto come mentore Gary Vaynerchuk.
- Subway Talent. L’app, creata dal rapper Bens Hilaire, vuole unire gli artisti di strada e indipendenti con coloro che ne hanno bisogno per le loro feste. Pagando una quota di 99$ all’ora, la piattaforma trattiene il 15%. La Lightspeed, purtroppo, non ha offerto finanziamenti dietro la richiesta di 800.000 $. La società vuole essere sicura che la piattaforma è utilizzata e quindi ha proposto un secondo pitch in futuro.
- Special Guest. Finanziata dall’attore Damon Wayans Jr, è simile a Subway Talent ma è più incentrata sugli artisti in generale. Le conoscenze di Wayans Jr ad Hollywood hanno convinto il team di Lightspeed ad investire 500.000 dollari da aggiungere ai 500.000 $ dell’investimento di terzi.
Queste due ultime app hanno avuto come mentore Will.I.Am. Essendo simili, quest’ultimo ha provato ad unirle. Special Guest, così, ha offerto 100.000 $ a Bens Hilaire per un’acquisizione di Subway Talent, ma quest’ultimo ha rifiutato.
Tra le app scartate dai giudici ci sono state LorLor per provare gli occhiali con la realtà aumentata, il puzzle di parole Word Squares e Delfie, un’app per raccogliere i selfie con i propri cani.
