Arriva aria di cambiamento all’interno dell’App Store. Come saprete gli utenti possono commentare le applicazioni, in modo da consigliare o meno l’acquisto assegnando da 1 a 5 stelline e aggiungendo del testo. Un servizio di meritocrazia che aiuta ad isolare le applicazioni che non funzionano come dovrebbero e a premiare le più interessanti.

Da oggi solo coloro scaricano o acquistano l’applicazione potranno commentarla. La decisione è stata presa dopo aver notato centinaia di commenti inseriti da persone che davano la propria impressione senza aver provato realmente il programma, a volte danneggiando solo per il gusto di farlo. Una scelta che io appoggio perchè rende più affidabili le recensioni.

[via mattgemmell]

Join the Conversation

8 Comments

  1. Ah, ecco perché il numero di App si è drasticamente ridotto, e sta pian piano tornando alla normalità, semplice manutenzione… mi dispiace macensteins, iTunes store non è stato “hackato” 🙂 http://macenstein.com/default/archives/1695
    Comunque sono proprio felice di questa mossa, finalmente non vedrò dei commenti che danno 1 stella perché costa troppo senza neanche averla provata.

  2. Alla nascita di iTunes store pensavo che per la musica funzionasse proprio così. Mi fa piacere che abbiano preso questa decisione, è la cosa più giusta: che senso aveva una recensione di qualcosa mai provata? Spero estendano il modello anche per la musica, perché solo chi paga i dindi ad Apple può stabilire se li ha spesi bene ed in caso recriminare.
    Sbaglio?

  3. Mi stupisce solo il fatto che questa limitazione non era presente già da prima. Comunque, meglio tardi che mai!

  4. @Noy
    Se ho comprato “OK Computer” 10 anni fa in CD, perché non posso scriverne una recensione?
    Un conto è l’AppStore, che dovrebbe essere l’unica risorsa per le applicazioni (e allora sì, se non l’hai acquistata non l’hai provata sul tuo dispositivo), un altro è uno store musicale.

  5. Essenzialmente perché l’hai comprato 10 anni fa e avrai speso mediamente il doppio. Lascia che sia un utente iTMS a valutare il rapporto prezzo/qualità.
    E poi anche per limitare lo spam. Scusa, ma è così. Chi mi assicura che l’hai acquistato? Potrebbe essere inventato…

  6. Io potrei averlo pagato 100 volte di più, che c’entra? Tu acquisti musica facendo un rapporto qualità prezzo?
    È musica, mica è un’automobile! E Karma Police resta Karma Police che io la paghi .99€ o 999€ ed è sulla base del mio gusto che esprimo il mio giudizio, non sulla qualità dell’investimento (metodo, se permetti, alquanto triste per valutare un valore artistico).

  7. Ahhhhh, purtroppo tutto ha un prezzo. E non credo che se costasse 999 € acquisteresti Karma Police (che fra l’altro adoro)… 😉

Leave a comment

Cosa ne pensi?