La fotocamera dell’iPhone, come si sa, non offre molte funzioni, anzi è relegata al semplice scatto. Per modificare le immagini dobbiamo agire via software. Photo Lab è una soluzione poichè permette di applicare fino a 15 effetti grafici, tra cui: seppia, bianco/nero, anni ’30, anni ’70, visione notturna, raggi X e altri.
Oltre ai filtri è possibile migliorare automaticamente la foto con bilanciamento dei colori, saturazione e luminosità o muovere questi parametri manualmente. Photo Lab pesa 1 MB e si può comprare, per un periodo limitato di tempo, a soli 2,39 € dall’App Store.
Bellissima applicazione,s orattutto da sfruttare insieme a Snapture. Ottima recensione…
ma sono veri i rumors che dicono che google mobile app si evolverà in una specie di android per iphone con tanto di chrome mobile e gmail push??
E’ la prima volta che sento una cosa del genere.
nn so se si tratti della google mobile app dell’iphone ma ho letto così e volevo conferme evidentemente nn lo è…
Non penso abbia molto senso, visto che gmail push è un esclusiva che Google vuole tenere per il suo Android e Chrome sia mobile che su pc è un clone di Safari a cui hanno cambiato il nome, visto che è fatto con WebKit sviluppato da Apple(ultime versioni di Safari di test per gli sviluppatori). Tutto a vantaggio degli utilizzatori di Safari, più gente lo usa più i vari siti internet sono “costretti” ad essere compatibili.
chrome mi dispiace ammetterlo ma è molto + veloce di safari almeno la versione windows…
@DT
Chrome non è un clone di Safari. Chrome ha un motore di rendering basato su WebKit. OmniWeb usa WebKit, Shiira pure. Usare lo stesso motore non significa essere un clone. Un browser è molto più del mero rendering.
@Alessandro
Fare ora dei paragoni è prematuro. Safari per Windows (così come iTunes per Windows) non ha nulla che vedere con la versione per Mac da un punto di vista qualitativo. Finché non sarà distribuito Chrome per Mac sarebbe come usare due pesi e due misure.
Chrome l’ho provato sul PC della mia morosa e se ancora fossi legato a Windows non ci penserei due volte a cestinare quel mattone di Firefox.
Sarebbe interessante che qualcuno con Windows facesse i test con Chrome e l’ultima nightlies di WebKit. Su Mac, le nightlies, hanno fatto passi da gigante rispetto a Safari 3.1.
Conoscete pagine che incollano le mie foto nelle altre, cosi che si ottiene un piacevole effetto; come http://www.pato.pl?