Anche se è poco importante, come pochi di voi sapranno su quei quattro spicci che genero con questo blog pago anche le tasse mediante la mia attività professionale. Così mi sono chiesto se fosse possibile scaricare il software acquistato dall’App Store. Si tratta di un quesito abbastanza importante, poichè se ci pensiamo bene il fisco ci permette di scaricare il software utile alla nostra attività lavorativa, ma iTunes no.
I documenti che Apple ci spedisce ad ogni acquisto, infatti, sono semplici ricevute e non delle fatture. Perchè mai non posso scaricare il software che acquisto per portare avanti il mio lavoro? L’ho chiesto direttamente ad Apple che mi ha risposto: “The iTunes Store sells only to customers as end-users for personal, noncommercial use in their respective countries of residence“, vale a dire che il contratto che firmiamo per accedere al servizio dell’iTunes Store e dell’App Store prevede che tutto il software venduto e i brani scaricati sono considerati venduti a un privato e non a una società o attività commerciale, per cui Apple non è tenuta ad emettere fattura.
Se spulciamo i termini dell’iTunes Store italiano, infatti, leggiamo a chiare lettere: “iTunes Store vende i propri prodotti solamente a clienti finali“. Regime diverso si applica all’Apple Store on line. In quel caso i computer, accessori o software in pacchetto danno diritto alla fattura.
Io lo scarico integralmente, pagando con una carta di credito che uso solo per l’attività professionale, le fatture mensili che ricevo finiscono in contabilità. Questo succede in Svizzera, in Italia non so come funziona.
Suggerimento: non potendo scaricare le singole app acquistate, ma potendo scaricare i prodotti acquistati dall’Apple Store non ti converrebbe farti un account bussiness (o modificare il tuo attuale Apple ID se possibile) sullo Store, acquistare, con possibilità di fatturare etc etc delle iTunes Store Cards (quelle da 20$ o giù di li) e con quel credito acquistare le app?
Unico problema che intravedo sarebbe quell che avresti delle app intestate e dunque protette per un altro account (quello bussiness creato), anche se in realtà puoi semplicemente usare la scheda di “carica” dell’iTunes Store sul tuo attuale account e basta.
Spero ti possa essere utile come idea! 😉
Si potrebbe essere un’idea 😉
Che poi è strano perché Apple l’ha menata tanto con la storia delle apps di iPhone per le aziende….
le carte prepagate di itunes aquistabili solo da mediaworld sono fatturabili.. io ho risolto cosi… basta carta di credito avanti carta itunes prepagata
Dopo un mese di scambio email con l’assistenza clienti di iTunes, son riuscito a farmi fare fattura per un software dell’App Store…
Dopo essermi accorto che l’email era una semplice ricevuta, ho chiesto all’assistenza di poter cambiare l’account iTunes in un account business, ma appunto mi hanno risposto che non era possibile, non ci sono account business per l’iTunes Store.
Ho chiesto allora se mi potevano fare fattura e, sorpresa me l’hanno fatta!
Era però intestata al nome/cognome che ho nell’account e senza partita IVA; ho chiesto allora di modificarla cambiando intestazione e inserendo la partita IVA.
Mi hanno solo aggiunto la partita IVA ma, essendo una ditta individuale, non c’è problema…
Non so se abbia valore, però si potrebbe mettere come nome/cognome dell’account la ragione sociale…
PS: ma le carte prepagate di itunes vengono scaricate come acquisto software? cos’altro?