Google, Mac, iPhone Sync

Con il lancio di Google Sync, per avere la tecnologia Push nell’iPhone, è possibile sincronizzare i servizi di Google. Come fare, però, per avere una sincronizzazione perfetta tra Google, Mac e iPhone? Un amico di Melamorsicata, Daniele Semeraro, ha scritto una guida passo-per-passo in modo da non sbagliare nulla. La guida è per Mac, quindi non so con Windows come funzioni e se funzioni. Ricordate di effettuare un backup prima di cimentarvi nell’applicarla.

1) MAC
Oltre al backup generale del sistema, facciamo una copia dei calendari e della rubrica indirizzi.
– In Rubrica Indirizzi (Address Book): Archivio > Esporta > Archivio Rubrica Indirizzi e salvate in un posto sicuro.
– In iCal: Documento > Esporta > Archivio iCal e salvate in un posto sicuro.
– Andiamo in iTunes: Preferenze > Dispositivi e abilitiamo “Impedisci a iPod e iPhone di sincronizzare automaticamente (cambieremo dopo questa modalità)
– Colleghiamo l’iPhone al Mac tramite cavetto, e sempre in iTunes andiamo in Dispositivi (nella colonna di sinistra) > iPhone > Info e DESELEZIONIAMO “Sincronizza calendari iCal”.
– Andiamo a Rubrica Indirizzi > Preferenze e abilitiamo “Sincronizza con Google”: in questo modo i nostri contatti saranno anche sul server di Google, e non li perderemo (verifichiamo, dopo qualche minuto, che la rubrica di Gmail corrisponda alla rubrica che abbiamo sul Mac – sempre che siamo interessati a questa funzione, altrimenti evitiamo questo passo).

2) iPHONE
– Andiamo su Impostazioni > E-mail-contatti-calendari
– Andiamo su Aggiungi account…
– Selezioniamo Microsoft Exchange (che è il protocollo che ci permetterà di abilitare le funzioni Push di Google su iPhone)
– Nel campo “E-mail” inseriamo il nostro indirizzo di posta elettronica (comprensivo di @gmail.com)
– Nel campo “Dominio” lasciamo bianco
– Nel campo “Username” scriviamo il nostro indirizzo di posta elettronica (comprensivo di @gmail.com) e nel campo “Password” la password del nostro account
– Premiamo il tasto Avanti in alto a destra e, se iPhone ci dirà che non può verificare il certificato di sicurezza, andiamo su Accetta
– Apparirà un campo chiamato “Server”, scriviamo m.google.com
– Premiamo ancora una volta Avanti e il nostro server sarà impostato
– Scegliamo se sincronizzare posta, calendari e rubrica oppure solo alcuni servizi.
Attenzione! Se avevamo già impostato in precedenza l’account Gmail su iPhone con la procedura normale, possiamo “congelarlo” (senza dover cancellare tutte le sue impostazioni) semplicemente andando su
– Impostazioni > E-mail-contatti-calendari
– Fare click sul server precedentemente impostato e settarlo su “Non attivo”.
Se durante la procedura l’iPhone avverte che si potrebbero perdere tutti i contatti e tutti i calendari, cliccate tranquillamente sul bottone rosso “Elimina”. I contatti (oltre ad essere stati salvati inizialmente con una copia di backup di Rubrica Indirizzi) saranno infatti già disponibili sul vostro account Gmail grazie alla sincronizzazione che abbiamo fatto all’inizio di Rubrica Indirizzi. I calendari, invece, sono ancora presenti sul nostro Mac sul programma iCal (anche di questo avevamo fatto il backup all’inizio).
Assicuriamoci di aver abilitato la tecnologia Push:
– Impostazioni > E-mail, contatti, calendari > Scarica nuovi dati
– Abilitiamo Push.
A questo punto cosa succede? iPhone è sincronizzato con Google per quanto riguarda i calendari, la posta elettronica e la rubrica.

3) MAC
La sincronizzazione dei calendari è sicuramente un pochino più complessa. Andiamo su iCal e, facendo click su ogni calendario:
– Documento > Esporta > Esporta.
In questo modo iCal creerà una copia, in formato .ics, del/dei nostro/i calendario/i. Calendario/i che andremo ad aggiungere a Google Calendar.

4) GOOGLE CALENDAR
Accediamo a Google Calendar (se non l’avevate mai usato, si accede con le stesse credenziali di Gmail) e noteremo che il primo calendario è già impostato di default da Google e ha il nostro nome. Quello sarà il calendario principale.
– Impostazioni > Calendari > Importa e selezioniamo dal nostro hard-disk il file .ics che corrisponde al nostro calendario principale. Importiamolo, assicurandoci che tutti gli appuntamenti vadano a finire nel calendario principale di Google Calendar.
A questo punto, se su iCal utilizzavamo un solo calendario non ci sono altri passaggi da fare (passare al punto successivo); altrimenti, se utilizzavamo calendari multipli, creiamo in Google Calendar (tramite la colonna di sinistra) tanti calendari quanti sono quelli che abbiamo esportato in formato .ics, e andiamoli ad importare secondo la procedura che avevamo utilizzato per quello principale.
A questo punto, se tutto è andato bene avremo gli stessi calendari sia su iCal che su Google Calendar.

5) MAC
Torniamo a iCal e cancelliamo del tutto i calendari (sì, avete capito bene), tanto sono su Google Calendar. Andremo, infatti, a creare calendari che saranno sempre sincronizzati con Google Calendar, in modo che se si fa una modifica da una parte, questa verrà memorizzata dall’altra:
– iCal > Preferenze > Account > + (nuovo)
– Selezioniamo CalDAV
– Tipo di account selezioniamo CalDAV
– Username e password: utilizziamo le solite di Gmail
– Nel campo “Percorso Server” (o “Account Url”) incollare la seguente stringa: https://www.google.com/calendar/dav/ILTUOACCOUNT@gmail.com/user.
Al posto di ILTUOACCOUNT@gmail.com dovremo scrivere il nostro indirizzo di posta elettronica (lasciando ovviamente @gmail.com alla fine). A questo punto iCal incomincerà a sincronizzarsi con il calendario di Google Calendar appena creato.
Se avessimo calendari multipli:
– Torniamo a iCal > Preferenze > Account > Delega
– Fare click nella colonna Mostra per utilizzare su iCal anche gli altri calendari.
A questo punto, prima di andare avanti, fate qualche prova: inserite un evento in iCal e vedete se, aggiornando il calendario di Google, l’evento compare anche là, e viceversa. I calendari da ora in poi si aggiorneranno automaticamente.
Se vogliamo vedere subito le modifiche dobbiamo fare tasto destro > Aggiorna sui calendari di iCal e premere su Aggiorna in Google Calendar.

6) IPHONE
A questo punto andate sul Calendario di iPhone e vedrete che anche quello è sincronizzato (fate anche qui qualche prova), ma solo sul calendario principale.
Volete aggiungere anche qui – sempre che li abbiate – gli altri calendari? Per ognuno dovete seguire questa procedura:
– Impostazioni > E-mail-contatti-calendari
– Aggiungi account > Altro > Aggiungi account CalDAV
– Come server scriviamo: www.google.com
– Come nome utente e password scegliamo quelli di Gmail
– Come descrizione impostiamo il nome del calendario secondario.

7) GOOGLE CALENDAR
Torniamo un attimo su Google Calendar, perché per ogni calendario secondario dobbiamo andare a prendere il suo lungo codice (cosa – ripetiamo – che non serve per il calendario principale).
– Dalla colonna di sinistra facciamo click sulla freccetta a fianco al nome del calendario secondario su cui stiamo lavorando > Impostazioni calendario
– Dove c’è scritto Indirizzo Calendario copiamo il lungo codice (simile a questo: ccogk69iprl3zyfa1ijeep0oj5@group.calendar.google.com)
– Apriamo la posta elettronica (Mail su Mac o Gmail, è indifferente), incolliamo nel corpo del testo il lungo codice e inviamolo a noi stessi.

8 ) IPHONE
– Apriamo il programma Mail dall’iPhone (avremo già ricevuto la lettera che ci siamo auto-inviati), e copiamo il lungo codice
– Torniamo su Impostazioni > E-mail-contatti-calendari
– Entriamo nel calendario appena creato > Impostazioni avanzate > Url account
– Al posto di Url Account cancelliamo tutto e scriviamo:
https://www.google.com/calendar/dav/SOSTITUISCIQUI/user
e a SOSTITUISCI QUI incolleremo il lungo codice del calendario (comprensivo di @group.calendar.google.com).
Andiamo nel calendario di iPhone e automaticamente anche il nostro calendario secondario sarà aggiunto. Come sempre, per vedere se tutti funziona facciamo delle prove creando o modificando eventi in calendario e vedendo se iCal, Google Calendar si aggiornano. Ripetiamo la procedura per ogni calendario secondario.

9) MAC
– Andiamo in iTunes: Preferenze > Dispositivi e disabilitiamo “Impedisci a iPod e iPhone di sincronizzare automaticamente”.
Ecco che, finalmente, avremo configurato un vero sistema Push alternativo (e gratuito) rispetto a MobileMe di Apple. Unico problema fino ad ora riscontrato? Il fatto che – ahimé – la batteria dell’iPhone si scarica molto più in fretta. Per questo, se volete un consiglio, di notte o quando vogliamo risparmiare batteria (e anche, ovviamente, all’estero!), disabilitiamo le funzioni Push:
– Impostazioni > E-mail, contatti, calendari > Scarica nuovi dati
– Disabilitiamo Push e lasciamo, in basso, lo scaricamento manuale o ogni ora.

[via Daniele Semeraro]

Partecipa alla conversazione

16 Commenti

  1. bellissima guida… pero’ io (spero di non essere l’unico) non gmail non va con push…
    cioè sincronizza le mail ma sono ogni 15 o 30 min (a seconda di quello che ho selezionato) anche se il push e’ attivo..

  2. ok sono riuscito a fare tutto…. in pratica e’ un mobileME gratuito… pero’ visto il tempo che ci vuole per impostare tutto forse forse e’ meglio spendere i 79€ di mobile me… che con un tasto fa tutto….
    comunque ottima guida

  3. è un problema mio sicuramente, ma al punto 2) iPHONE
    – Andiamo su Impostazioni > E-mail-contatti-calendari
    io non riesco a trovare questa voce!!!
    help me!

  4. la guida è perfetta, come ho scritto sul blog di daniele…

    l’unico vero problema del tutto, a parte il fatto che ritengo migliore mobileme per l’insieme di servizi che offre e la qualità (a parte l’email, dove google è la n.1 e lo sarà credo per sempre), è che i contatti sono sincronizzati male… google aggiunge il campo “secondo nome” e rovina la catalogazione che è fatta in address book… è un bug che c’è da mesi…

    cmq gmail rimane imbattibile… è incredibile…

    peccato che in imap le labels siano mal interpretate da mail…

  5. Kiro
    ho visto la guida, complimenti, chiara e concisa.
    Stavo guardando le mie impostazioni, io ho la voce:
    – Impostazioni > E-mail, contatti, calendari > Scarica nuovi dati
    però ho notato che non ho più “push” nel primo livello delle impostazioni.
    Prima avevo le push sotto gestore ora non c’è più questa voce. E’ possibile o un errore? Perché il mio telefono da quando ho il 3.1 è impazzito!!

  6. Sono contento che la guida vi sia piaciuta e che sia stata utile. Come dicevo ieri a Kiro era da parecchio che cercavo di sincronizzare insieme tutti i servizi, e una volta riuscito ho pensato di condividere 🙂

    @Raf: Hai ragione, Google e Address Book hanno una piccola incongruenza per come interpretano i nomi, speriamo la risolvano presto

  7. Ma a voi funzionano i contatti?
    Mi spiego meglio io in rubrica indirizzi ho tutti i contatti ma non me li associa alle chiamate, cioè se mi arriva una chiamata o un sms non mi fà vedere il nome ma solo il numero.

  8. Praticamente il problema è questo non sincronizza (tra google e iphone) i numeri con le etichette personallizzate.

    Peccato

  9. Complimenti davvero per la guida:
    Ho però due domande da porre a chi è più esperto del sottoscritto:

    1 – Io ho attivato la sincronia via exchange per Mail, Contatti e calendari.

    tutto ok, ma mi duplica i contatti nel senso che se poi imposto itunes e ipod con google contact e do la sincronia non solo mi ritrovo con i contatti del mio account su iphone epoi tutti quelli che lui mi ha aggiunto nella sincronia via itunes.

    Inoltre volevo avere conferma del fatto che il puhs non funziona ancora. nel senso che la mail non appare come un sms.

    grazie per l’attenzione.

    MZ

  10. Vorrei segnalare un problema, che credo dipenda principalmente da google e rubrica indirizzi.

    Non tutti gli indirizzi presenti nel mio archivio su mac vengono spostati su google; alcuni restano in una specie di limbo, proprio non vuole saperne di leggerli!

    Nessun problema invece per i calendari, quello va da Dio!

    Se qualcuno mi dà una mano mi farebbe proprio un piacere.

    Fabrizio

  11. ciao! grazie della guida!
    Volevo solo puntualizzare che Google permette di sincronizzare più calendari senza bisogno di impostarli tramite CalDav, basta seguire la procedura come indicato, poi, dall’iphone, andare su m.google.com/sync e selezionare la lingua inglese, si esegue l’accesso con i propri dati e poi da Settings, si possono selezionare i diversi calendari da sincronizzare (fino ad un massimo di 5, mi pare)

Lascia un commento

Cosa ne pensi?