Peccato che il sistema italiano non abbia una velocità burocratica tale da permettere la fondazione e la crescita di società come Apple. L’economia americana, infatti, cresce anche grazie alla società di Cupertino. Nel primo trimestre dell’anno le vendite al dettaglio sono state incrementate di 23,2 miliardi di dollari e di questi 4,6 miliardi, vale a dire il 20%, sono stati generati dagli Apple Store.

I negozi di Apple, quindi, hanno generato un quinto di tutte le vendite al dettaglio degli Stati Uniti con una crescita dell’80% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Merito soprattutto dell’apertura a Verizon per la vendita di iPhone e iPad. L’allargamento alle reti CDMA ha permesso di far crescere l’iPhone del 113%.

Un ordinamento più snello e moderno è un investimento più che redditizio.

[via usatoday]

Join the Conversation

4 Comments

  1. se i 23 mld $ rappresentano gli aumenti di vendite, mentre i 4,6 mld di $ le vendite totali degli store apple, non ha alcun senso scrivere che i secondi sono il 20% dei primi. Sono due grandezze diverse, dire che le vendite apple rappresentano un quinto delle vendite totali degli stati uniti mi sembra una solo una grossa cacchiata!!! mi sa che hai fatto un po’ di confusione…. 😀

    1. Esatto hai iniziato bene la frase con “se”. Ma 4,6 miliardi sono l’incremento e non il totale. Se fossero state il totale avrei impostato diversamente l’articolo.

      1. chiedo sorry, ho mal interpretato io la frase.. è che un incremento di 4,6 miliardi mi è sembrato talmente impressionante da non poter essere vero!! 🙂

  2. se i 23 mld $ rappresentano gli aumenti di vendite, mentre i 4,6 mld di $ le vendite totali degli store apple, non ha alcun senso scrivere che i secondi sono il 20% dei primi. Sono due grandezze diverse, dire che le vendite apple rappresentano un quinto delle vendite totali degli stati uniti mi sembra una solo una grossa cavolata!!! mi sa che hai fatto un po’ di confusione…. 😀

Leave a comment

Cosa ne pensi?