Governo degli Stati Uniti

Apple è vicina a una capitalizzazione di 370 miliardi di dollari in Borsa, vale a dire a un soffio dalla società più grande degli Stati Uniti: Exxcon con 403 miliardi di capitalizzazione. A tutto questo si aggiungono le riserve in costante crescita che attualmente sono di 75,87 miliardi di dollari.

Se confrontiamo questo dato con il bilancio degli Stati Uniti ci accorgiamo di un’interessante verità. Il Governo USA, infatti, ha liquidi per 73,76 miliardi di dollari, vale a dire che Apple è più ricca.

Il primato, però, molto probabilmente non rimarrà negli anni futuri. Il bilancio degli Stati Uniti può modificarsi di molto con le politiche economiche adatte.

[via financialpost]

Join the Conversation

2 Comments

  1. Ciao kiro. tu studi economia vero? no perché leggendo questo “articolo” mi vien da pensare che non ne capisci proprio niente.

    1) il titolo: Apple ha più contanti del Governo. Sbagliato, si parla di Liquidità e tu sai che la liquidità non è fatta solo da contanti(che è la parte minore), ma da tipologie di strumenti convertibili rapidamente. Mi sorprende come uno che studi economia non sappia questa cosa..:
    2) confronti la liquidità del governo e di Apple, concludendo col dire che Apple è più ricca, ma da quando in economia si dice che un’azienda è più ricca di un’altra solo confrontando la liquidità? anche qui un errore incredibile e incomprensibile…
    3) “Il primato, però, molto probabilmente non rimarrà negli anni futuri. Il bilancio degli Stati Uniti può modificarsi di molto con le politiche economiche adatte.” beh, è come dire che l’acqua calda scotta.. ma che senso ha scrivere che con le politiche adatte cambia? assurdo….

    1. Ciao Andrea,

      rispondendo alle tue domande:

      1) io so benissimo dei componenti che formano la liquidità di Apple. Non capisco cosa ti ha fatto pensare il contrario.
      2) Non era mia intenzione fare un discorso generale sulla ricchezza. Era palese il senso logico “dal punto di vista della liquidità Apple è più ricca”
      3) Ha senso perché a volte non si danno scontate le cose. Prova a leggere il punto due della tua domanda.

Leave a comment

Cosa ne pensi?