ecosostenibilità

La produzione cresce sempre di più per Apple e con essa l’inquinamento, per tale motivo la società ha deciso di attivare importanti progetti per ridurre al massimo l’impatto ambientale e arrivare alla piena ecosostenibilità. La società ha dichiarato di aver ottenuto la certificazione LEED Platinum dal Grenn Building Council.

A fronte di questo impegno tutti i campus sono stati forniti di energia rinnovabile. La società ha campus in Irlanda, Germania e USA e tutti usano energia rinnovabile. Per esempio quello di Cork, in Irlanda, ha un sistema a pannelli solari per l’acqua calda e utilizza solo luci a LED a bassi consumi. Luci a LED sono utilizzate anche in tutti gli Apple Store per ridurre i consumi.

Il programma di ecosostenibilità di Apple prevede la ricerca di energia rinnovabile nelle vicinanze dei campus, l’installazione di luci a basso consumo, l’installazione di vetri speciali alle finestre che evitano il surriscaldamento degli uffici e, quindi, la richiesta di raffreddamento delle stanze. La società, inoltre, prevede di costruire celle a combustibile per utilizzare biogas per 500 kilowatt e ridurre 1,2 milioni di chilogrammi di CO2.

Un buon esempio è offerto dal nuovo data center in North Carolina. I server hanno bisogno di essere raffreddati costantemente, per tale motivo la società ha costruito un sistema refrigerante in grado di ridurre i consumi del 75%. Sistema formato da acqua fredda e ventole collegate a una centrale ad energia solare da 20 megawatt per produrre 42 milioni di kWh di energia pulita annua.

A ciò sarà associato un processo per l’uso del 14% di materiali riciclati e di cui poco meno della meta, cioè il 41%, acquistato entro le 500 miglia dall’edificio. Nel 2011 nel complesso sono stati consumati 493 milioni di kWh in energia, di cui 3 milioni prodotti da gas naturale con un risparmio di 30 milioni di chilogrammi di CO2.

Leave a comment

Cosa ne pensi?