Kindle Fire HD

Molti considerano Jeff Bezos una sorta di Steve Jobs, sia per la presenza fisica che ricorda vagamente l’ex CEO di Apple e sia per le sue idee rivoluzionarie. A differenza delle altre società, infatti, Bezos ha dichiarato chiaramente, durante l’evento di Amazon di ieri, che considera i Kindle dei supporti a dei servizi e non dei prodotti su cui guadagnare. In altre parole Amazon venderà i Kindle a prezzo di costo per permettere di accedere ai suoi prodotti virtuali a differenza di Apple che tenta di guadagnare sia sui dispositivi e sia sui prodotti virtuali.

Questa scelta di fondo è molto importante perchè Amazon rinuncia, così, a una fetta di margini importanti al fine di creare concorrenza sui prezzi e strappare quote di mercato alla concorrenza. Una scelta che può fare la differenza e che potrebbe spingere tutti gli operatori del mercato ad abbassare i prezzi. Gli ultimi assi nella manica sono tre:

  • Kindle Paperwhite: un Kindle Touch aggiornato con uno strato retroilluminato. Un LED bianco si riflette su uno strato speciale illuminando tutto lo schermo. Questo permetterà di leggere anche al buio. Inoltre la batteria ora dura due mesi e la memoria è di 2 GB per archiviare oltre 1.000 libri. Il prezzo negli USA è di 119 $ in versione WiFi e 179 $ in versione 3G. La disponibilità italiana purtroppo non è stata ancora decisa.
  • Kindle Fire: ora disponibile anche in Italia, ha un processore da 1,2 GHz che permette il 40% di potenza in più della generazione precedente. Schermo da 7″, il doppio della memoria RAM e batteria da 9 ore di autonomia. La disponibilità è fissata per il 25 ottobre per 159 €.
  • Kindle Fire HD: con 40 € in più si può avere una versione potenziata del Kindle Fire con schermo da 7″ con risoluzione di 1280 x 800 pixel, doppia antenna WiFi, processore grafico PowerVR 3D, fotocamera anteriore per Skype e audio Dolby. Il prezzo è di 199 € per la versione da 16 GB e 249 € per quella da 32 GB. La società ha preparato anche una versione da 8,9″ che concorrerà direttamente contro l’iPad, ma in Italia non è ancora disponibile. Saranno entrambi disponibili dal 25 ottobre.

La società ha anche abbassato il prezzo del Kindle base a 79 € con disponibilità dal 12 settembre.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?